Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Didattica | Minimi, termiche e neve

    Prendendo spunto da un'interessante discussione in corso nella stanza dei modelli, apro questo Thread per discutere di come vari la tipologia di precipitazione a seconda delle diverse configurazioni. Chiedo ai più esperti di illuminarci sulla questione. Naturalmente per le nostre lande

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Be, è chiaro che tutto dipende dalla configurazione.
    Nel nostro emisfero l’aria si muove in senso antiorario attorno alle basse pressioni, ergo se ci troviamo sul lato orientale ci sarà la risalita di aria mite e/o assenza di raffreddamento notevole.

    A seconda poi di dove si trova l’entroterra (per le aree costiere) va da sè che è meglio avere vento da quella direzione: ergo per le coste adriatiche da W, o quelle tirreniche da N.
    Di fatto la cosa è positiva solo per le adriatiche per via della barriera montuosa che impedisce alle coste tirreniche di beneficiare a livello precipitativo dei venti da nord. Per le adriatiche un vento da ovest si realizza con minimi sull’Adriatico meridionale e/o centrale.

    Naturalmente per zone collinari e montuose il discorso diventa più vago e vario. Perché a seconda della quota e della posizione passa un mondo.
    Diciamo che con la Ionio low andrebbe bene di certo dall’alta collina in su senza guardare alla mappa geografica. Ma per bassa collina, pianura e coste dipende da tanto: isoterme negative, fin dove giungono, intensità delle precipitazioni, dew point della colonna d’aria.
    Bastano qualche decina di km per trasformare mondo neve in mondo pioggione.

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Be, è chiaro che tutto dipende dalla configurazione.
    Nel nostro emisfero l’aria si muove in senso antiorario attorno alle basse pressioni, ergo se ci troviamo sul lato orientale ci sarà la risalita di aria mite e/o assenza di raffreddamento notevole.

    A seconda poi di dove si trova l’entroterra (per le aree costiere) va da sè che è meglio avere vento da quella direzione: ergo per le coste adriatiche da W, o quelle tirreniche da N.
    Di fatto la cosa è positiva solo per le adriatiche per via della barriera montuosa che impedisce alle coste tirreniche di beneficiare a livello precipitativo dei venti da nord. Per le adriatiche un vento da ovest si realizza con minimi sull’Adriatico meridionale e/o centrale.

    Naturalmente per zone collinari e montuose il discorso diventa più vago e vario. Perché a seconda della quota e della posizione passa un mondo.
    Diciamo che con la Ionio low andrebbe bene di certo dall’alta collina in su senza guardare alla mappa geografica. Ma per bassa collina, pianura e coste dipende da tanto: isoterme negative, fin dove giungono, intensità delle precipitazioni, dew point della colonna d’aria.
    Bastano qualche decina di km per trasformare mondo neve in mondo pioggione.
    Ma un minimo sull'adriatico centrale, non rischia di innescare un richiamo caldo con vento da W?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,140
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Ma un minimo sull'adriatico centrale, non rischia di innescare un richiamo caldo con vento da W?
    per noi pugliesi non è solo deleterio, ma da evitare assolutamente. Al massimo potrebbe andar bene subito sotto il Gargano.
    Va benissimo invece, anzi è ottimo, posizionato su Albania in prossimità dello Ionio
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da tempesta82 Visualizza Messaggio
    La formazione di un minimo, non è detto che sia deleterio. Dipende dalla sua formazione e dall'apporto dell'aria fredda in quota. Un caso su tutti: 2 gennaio 1993. Minimo stretto sullo Ionio, specificatamente Golfo di Taranto. Risultato? Mezza Puglia, da Brindisi in su', completamente innevate. E con termiche del tutto "normali". Infatti, avevamo a 850 una - 6 e a 500 una - 32.
    Qui da me, a Terlizzi, caddero 80cm di neve. Ho visto tante altre nevicate ma, al momento, questa è la number one...
    Togli pure Brindisi, qui solo 30 mm di pioggia con 4/5°. Direi da Monopoli in su.

    La Ionio Low mai qui da me.

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    per noi pugliesi non è solo deleterio, ma da evitare assolutamente. Al massimo potrebbe andar bene subito sotto il Gargano.
    Va benissimo invece, anzi è ottimo, posizionato su Albania in prossimità dello Ionio
    Parlavo infatti di minimo in traslazione, e non statico, verso l'Adriatico meridionale e poi Ionio/Egeo

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Be, è chiaro che tutto dipende dalla configurazione.
    Nel nostro emisfero l’aria si muove in senso antiorario attorno alle basse pressioni, ergo se ci troviamo sul lato orientale ci sarà la risalita di aria mite e/o assenza di raffreddamento notevole.

    A seconda poi di dove si trova l’entroterra (per le aree costiere) va da sè che è meglio avere vento da quella direzione: ergo per le coste adriatiche da W, o quelle tirreniche da N.
    Di fatto la cosa è positiva solo per le adriatiche per via della barriera montuosa che impedisce alle coste tirreniche di beneficiare a livello precipitativo dei venti da nord. Per le adriatiche un vento da ovest si realizza con minimi sull’Adriatico meridionale e/o centrale.

    Naturalmente per zone collinari e montuose il discorso diventa più vago e vario. Perché a seconda della quota e della posizione passa un mondo.
    Diciamo che con la Ionio low andrebbe bene di certo dall’alta collina in su senza guardare alla mappa geografica. Ma per bassa collina, pianura e coste dipende da tanto: isoterme negative, fin dove giungono, intensità delle precipitazioni, dew point della colonna d’aria.
    Bastano qualche decina di km per trasformare mondo neve in mondo pioggione.
    Nel febbraio 2009 qual era la situazione?

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Ma un minimo sull'adriatico centrale, non rischia di innescare un richiamo caldo con vento da W?
    È la situazione che si verifica spesso quando traslano cavi nordatlantici lungo l’Adriatico. In quel caso infatti fa sempre più freddo al suolo di quanto le isoterme in quota consentirebbero proprio per via del vento che spira da ovest.
    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 2009 qual era la situazione?
    Quella appunto. E credo anche nel Dicembre 2007

  8. #8
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 2009 qual era la situazione?
    Quel febbraio ci furono due irruzioni artiche una il 14/15 matrice artico marittima e l’altra il 18/19 artico continentale entrambe accompagnate da un bel minimo in traslazione, la prima ionio/Egeo e la seconda basso adriatico/ionico nevicata spettacolare sulla Murgia barese di sud est(gioia del colle totalizzò
    40cm) ma anche le pianure e le coste
    3DAEFFC9-8C92-4685-906A-6C89C2ADB0C2.png8609758A-4BB4-45F3-A20E-A41571A7099B.png

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Quel febbraio ci furono due irruzioni artiche una il 14/15 matrice artico marittima e l’altra il 18/19 artico continentale entrambe accompagnate da un bel minimo in traslazione, la prima ionio/Egeo e la seconda basso adriatico/ionico nevicata spettacolare sulla Murgia barese di sud est(gioia del colle totalizzò
    40cm) ma anche le pianure e le coste
    3DAEFFC9-8C92-4685-906A-6C89C2ADB0C2.png8609758A-4BB4-45F3-A20E-A41571A7099B.png
    Grazie!!

    Fu una signora settimana anche qui, ricordo che in collina a tratti nevicò ogni giorno (non molto) dal 14 al 19.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica | Minimi, termiche e neve

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Grazie!!

    Fu una signora settimana anche qui, ricordo che in collina a tratti nevicò ogni giorno (non molto) dal 14 al 19.
    Nel 2009 nevicò fin sulle coste, lo ricordo bene. Senza attecchire, ovviamente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •