
Originariamente Scritto da
burian br
Be, è chiaro che tutto dipende dalla configurazione.
Nel nostro emisfero l’aria si muove in senso antiorario attorno alle basse pressioni, ergo se ci troviamo sul lato orientale ci sarà la risalita di aria mite e/o assenza di raffreddamento notevole.
A seconda poi di dove si trova l’entroterra (per le aree costiere) va da sè che è meglio avere vento da quella direzione: ergo per le coste adriatiche da W, o quelle tirreniche da N.
Di fatto la cosa è positiva solo per le adriatiche per via della barriera montuosa che impedisce alle coste tirreniche di beneficiare a livello precipitativo dei venti da nord. Per le adriatiche un vento da ovest si realizza con minimi sull’Adriatico meridionale e/o centrale.
Naturalmente per zone collinari e montuose il discorso diventa più vago e vario. Perché a seconda della quota e della posizione passa un mondo.
Diciamo che con la Ionio low andrebbe bene di certo dall’alta collina in su senza guardare alla mappa geografica. Ma per bassa collina, pianura e coste dipende da tanto: isoterme negative, fin dove giungono, intensità delle precipitazioni, dew point della colonna d’aria.
Bastano qualche decina di km per trasformare mondo neve in mondo pioggione.
Segnalibri