a 600 metri, appunto
E perché lascia il tempo che trova se lo 0 termico è a quella quota?
Io non sono d’accordo. Nel 2014, 2017 o 2019 non hanno cannato quelle mappe quando vedevano (andate a rivedervi gli archivi su gfs 0.5 gradi italia) neve sulla costa, perché ora che NON la vedono dovrebbe nevicare?
non hanno neanche cannato sulle temperature se è per questo
Poi chiaro, ognuno è libero di sognare come vuole, ma quelli sono dati di calcolatori di milioni di dollari
Nel Salento 30 cm di neve in diverse zone. Qui caddero 12 cm di neve di cui 5 rimasero al suolo a diversi intervalli.
Temporali di neve, mai visti da me.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio.
Detto questo, per i pugliesi interessante anche GEM, più o meno come GFS. C'è una -36° sulla testa però a 130 h.
Forse non hai capito il discorso qual'è...
Eppure è semplice:
Se stanno shiftando ad est e mancano ancora tutte queste ore, e sei ai margini, siamo passati da un ondata bella estesa ai margini, se la tendenza sarà questa, entro domenica i modelli ci vedono sotto hp.
Questo non vuoi capire...successo già altre volte.
a qualcuno piace il liscio e si è capito ahahaha
La frusta è sempre pronta![]()
Ti stai dando la zappa suoi tuoi piedi. Non è colpa della - 40 se qualcuno è finito nel canale secco. Vorrei ricordare che quella - 40,qui nel Nord Barese, portò svariati cm di neve.
Inoltre è bello soffermarsi solo ed esclusivamente su una carta precipitativa, ma sai quanti altri fattori intervengono prima di essa
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
A me, personalmente, da fastidio la tua arroganza non argomentata da nessuna tesi, giusta o sbagliata che sia.
Ecco perché molta gente molto più preparata di me, non scrive più sul forum, perché si deve leggere ogni volta, questi commenti illeggibili. Come nel tuo caso.
Buona serata a tutti
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Segnalibri