Se parli del Nord Sicilia li gli accumulo potrebbero toccare i 40 cm sui Nebrodi ma buoni accumuli anche nel retroterra grazie alla forte ventilazione.
Guarda gli europei
Gfs ha corretto il tiro e si è accodato alla visione europea
Ho provato a buttare giù personale visione di come potrebbero andare le cose,, senza pretese, vento permettendo.C'è da dire che con l'ASE, visto il vento, le coste potrebbero vedere poco o nulla a causa di eventi di sublimazione(credo) mentre verso l'entroterra si potrebbero avere addensamenti più consistenti. I vari Lam vedono il grosso tra abruzzo meridionale e zona sub appenino potentino con ingresso di nuclei dalla zona ricompresa tra termoli e Lesina mentre per il resto i prevedono poca roba soprattutto da foggiano verso sud. Vediamo come va per capirci, e capire, qualcosa in più su l'ase. Gli ingredienti ci sono, share poco teso, delta mare-850hpa compreso sui 20° di differenza, l'unico problema rimane il vento, troppo teso da 0 a 2000mt.
Vedremo.
1.jpg2.jpg3.jpg
precondizionato dal NAM
moloch esagera spesso con gli accumuli, pensa che li vede persino a Foggia. Ho ben presente il ricordo del 22 marzo 2018 quando piazzava questi accumuli...
ovviamente non fece una mazza di quanto previsto
057E4561-D688-4D56-AD4B-4475ADAA58A9.png
Non male anche per intera giornata di giovedi
ase_56.png
Segnalibri