Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
Confermo in pieno quanto dici, però al momento, almeno qui in Puglia la situazione non è così drammatica...gli invasi lucani hanno visto annate peggiori di questa.....per adesso preghiamo Dio che ci faccia arrivare quanto prima la pioggia per tutte le nostre località fino ai 500 mt. di altitudine e vagonate di neve per tutte le altre....dai
Straquoto alla grande. Per quanto concerne la gli invasi della provincia di Foggia sono messi malissimo invece. L invaso del celone è ai minimi storici, quello di occhito lo sarà a breve e continuando di questo passo si procedera per la razionalizzazione dell acqua anche per le abitazioni. Vi assicuro che qui la situazione e critica ed esasperante per davvero. Delle volte sono stato ripreso in questo trend perche speravo in un inverno con Nao-. Non e questione di orticellismo ma non se ne puo piu con questo trend da nao ultrapositiva con quel pachiderma di anticiclone piantato ad ovest. Devono tornare le rodanate, le doppie entrate rodano-bora e soprattutto le piogge estese che con pattern da nao- non mancavano affatto. Sempre la stessa solfa, mesi e mesi di anticiclone poi magari ti arriva la bordata fredda da nord-est senza che si formi uno straccio di minimo e qui col Gargano che fa ombra arriva si e no qualche fiocco in contesti di sterilitÃ* assoluta( gennaio 2016, gennaio 2017, gennaio 2019). Non esistono piu Ionio low, o minimi in traslazione dal basso Tirreno verso lo Ionio appunto che facevano contenti tutti o perlomeno portavano piogge estese. Pattern incancrenito ormai da anni e qui come detto pagheremo un dazio molto salato. Il grano, la specialit* del tavoliere ormai va a farsi benedire ed e solo l inizio. Vedremo voglio sperare che si tratti solo di un ciclo e non dell inizio di una nuova era climatica.