
Originariamente Scritto da
Julio
Perché sarebbe scirocco con cielo coperto su versante jonico lucano e centro-sud Puglia, e favonio con cielo sporco su Puglia settentrionale e Abruzzo costiero.
Situazioni viste mille volte, anche in piena estate. Non è che i record al suolo si fanno automaticamente con isoterme altissime a 850 hPa, anzi qui quasi mai è così. Una +27 a 850 hPa mi può portare benissimo soli 27 gradi di max al suolo fino a una quindicina di km dal mare e a bassa quota, e 38 gradi a 400 metri e a 40 km dal mare. La mappa "spiega" questo.
Segnalibri