Minima di +4,9°C
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
minima alla mia davis ventilata 5.7° , ora cielo sereno ,vento debole da N , 13.6°,
Bari Aereoporto minima 3.4°
minima 4.9 massima 15 attualmente 14.3 vento sostenuto da nord poco nuvoloso
Tornando all’11 febbraio, Fasano non è stata l’unica a registrare un record fra le stazioni della protezione civile. Ecco qua (da Francesco Montanaro su fb)
F94541FA-B780-406E-8E00-69A06B2484F7.jpeg
Io non distacco climatologia e meteorologia, ma sostengo semplicemente che non si può dire nulla "a parità configurativa", perchè quest'ultima è impossibile e perchè nessuno può dirci che 50 anni fa ci sarebbe giunta sulla testa la medesima aria mite oceanica con effetti analoghi al suolo. Ma allora non si sarebbe ascritto l'episodio record come causato dal GW, solo perchè all'epoca non se ne parlava.
Se Gennaio 2017, in quest'ottica, fosse capitato in un periodo di Global Cooling, avremmo gridato che fosse una prova dell'era glaciale imminente? Non credo...
La statistica si valuta sulle popolazioni, non sui casi singoli. La statistica può darci delle probabilità che un singolo evento accada, non la certezza.
Contento tu (mi riferisco alla parte in neretto), contenti tutti. Non hai prove però. Non puoi dimostrarlo, e io continuerò a ribadirlo.
Concordo invece che la frequenza di certi eventi aumenti in un mondo più mite. Ma faccio presente che la massa d'aria oceanica dell'altro giorno non era nulla di mai visto prima. Un conto è un Giugno o Luglio 2019 in Europa Occidentale. Un altro una roba del tutto usuale che però massimizza i suoi effetti al suolo. Sulla "dose" oltre la quale la scienza avrebbe stabilito che un cancerogeno muta le cellule in tumorali, non l'ho mai sentito. Nè si può sentire: i sistemi biologici sono molto complessi e variabili. Semmai esiste una soglia oltre la quale la curva dei tumori aumenta esponenzialmente fino a saturare tutta la popolazione in esame per alte concentrazioni. Ma nemmeno gli esposti alla bomba atomica di Hiroshima o Nagasaki morirono tutti.
In sintesi: se la massa d'aria fosse stata eccezionale, con temperature in quota mai viste prima, avrei detto di sicuro che c'era lo zampino incontrovertibile del GW (al 70%). Ma con una massa d'aria ordinaria non ci riesco, mi spiace.
Minima 5ºC Attuale 12,6ºC
Comunque i radiosondaggi di Brindisi in questo mese non vengono pubblicati? Mancano tutti gli 00Z, e sono due giorni che non ne pubblicano.
Qualcuno sa il motivo?
T.max 13.9° | T.Min 5.5°
Giornata soleggiata e con tramontana
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Minima +4.8°
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Segnalibri