Pagina 12 di 67 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 697

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per me va già bene così

    Il vento sarebbe da ovest, quindi potrebbe nevicare fin su Brindisi. Mi sembra una replica del Marzo 1998.

    Vento da Ovest, mai parole furono più gradite

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,107
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per me va già bene così

    Il vento sarebbe da ovest, quindi potrebbe nevicare fin su Brindisi. Mi sembra una replica del Marzo 1998.
    Domanda didattica: da cosa si determina la provenienza del vento (fondamentale per stabilire l’esito sulle coste da quello che ho capito)?

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Domanda didattica: da cosa si determina la provenienza del vento (fondamentale per stabilire l’esito sulle coste da quello che ho capito)?
    Il vento da ovest proviene dalla terraferma, dunque porta con sè aria più fredda. Invece se il vento viene dal mare l'aria è sì fredda, ma passando sul mare molto più mite la sua temperatura aumenta, incidendo sul tipo di precipitazione atmosferica (da potenziale neve a pioggia).
    Meglio avere meno freddo in quota ma vento da W, che più freddo ma vento dal mare (da NW a NE).

    La provenienza dal vento dipende dalla posizione del minimo di gpt. Puoi vedere dalle mappe che i colori più blu sono posti a nord della Puglia.
    Visto che si tratta di un'area di bassa pressione, e che il vento ruota in senso antiorario attorno a una bassa pressione, puoi capire che il vento, qui da noi, proverrebbe da W, o al limite WNW.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,107
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il vento da ovest proviene dalla terraferma, dunque porta con sè aria più fredda. Invece se il vento viene dal mare l'aria è sì fredda, ma passando sul mare molto più mite la sua temperatura aumenta, incidendo sul tipo di precipitazione atmosferica (da potenziale neve a pioggia).
    Meglio avere meno freddo in quota ma vento da W, che più freddo ma vento dal mare (da NW a NE).

    La provenienza dal vento dipende dalla posizione del minimo di gpt. Puoi vedere dalle mappe che i colori più blu sono posti a nord della Puglia.
    Visto che si tratta di un'area di bassa pressione, e che il vento ruota in senso antiorario attorno a una bassa pressione, puoi capire che il vento, qui da noi, proverrebbe da W, o al limite WNW.
    Chiarissimo.
    Ma quindi se ci fosse uno shift verso sud avremmo un peggioramento in chiave precipitazioni?

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Comunque sarebbe la terza o seconda ondata più tosta da inizio primavera astronomica, lo ripeto.

    Sono in gioco vari record: gelata più tardiva, prima gelata del secolo, nevicata più tardiva dopo Aprile 2003, minima più bassa da inizio primavera, massima più bassa da inizio primavera!

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    che botta, sembra la retrogressione di dic 2007 spostata un pò più a nord

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    100-200 km a sud e......



    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  8. #8
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,329
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Jma e Cma confermano, ingresso diretto del bolide su medio Adriatico con cut off italico
    Ultima modifica di japigia; 18/03/2020 alle 20:56

  9. #9
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    18z sud-est shift?

  10. #10
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo: inverno in ritardo o primavera?

    Gfs inconsistente. Andrò di reading come sempre per le prossime 36/48 ore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •