Massima odierna 19.2°C, in linea con la temperatura di ieri.
Massime di oggi INAF 200m 19,2 Catania Carrubbella - ISICILIA174 211m 22,9 Catania Trappeto 200m Catania nord-Canalicchio - ICTCATAN3 131m MiaStazione Auriol 70m 21,1 Mia Stazione FineOffset WH31 CH1 21,8 Mia Stazione FineOffset WH31 CH2 21,5 Mia Stazione FineOffset WH31 CH3 22,0 Mia Stazione FineOffset WH31 CH4 21,3 Ambasciatori - ICATANIA55 60m 20,7 ZonaIndustriale Meteonetwork 5m 21,8 SIAS 4m 20,9
In aumento da +0.6 fino a +1.6 vista la giornata soleggiata.
Buon pomeriggio a tutti. Oltre a queste settimane di quarantena che stanno sensibilmente purificando l'aria delle nostre città e cancellando le isole di calore stiamo ammazzando il tempo fra dati, ricerche, faccende domestiche e meteo..
Le prossime settimane saranno di stampo anticiclonico il cui dominio sembra coinvolgerci fino alle porte della terzultima decade aprilina.
Nella mappe di ECMWF ma particolarmente GFS si nota fra le +96h e le +120h l'approdo delle prime +20 del periodo e del 2020, con picchi davvero notevoli nell'Africa settentrionale, isoterme infuocate in Libia e Tunisia, tutto questo a causa dello scivolamento verso l'Europa occidentale di un grosso vortice di bassa pressione che fino ad una settimana fa doveva precipitare almeno al Nord Italia.
L'hp africano sarà a questo punto incastrato fra due saccature, quella atlantica cut-offata ad ovest del continenteche si aggancia con la bassa in uscita dalla Groenlandia e l'altra gelida di matrice russo-scandinava posta nell'Europa nord-orientale, mentre il Mediterraneo centrale finisce inevitabilmente sotto correnti sciroccali e hp.
gfs-0-102 gpt.png
gfs-1-102 sici.png
Con l'arrivo di temperature in quota prossime a +18°C/+20°C in Sicilia, ciò che condizionerà le temperature a 2m invece sarà esclusivamente il vento, il fenomeno delle brezze marine tese sarà proprio il fattore che impedirà che i termometri misurino più di 25°C, un ritardo della rotazione dei venti che provengono dal mare all'entroterra causerebbe un'impennata incontrollata delle temperature a bassa quota (anche se per poco tempo) che solo con il libeccio riescono ad aumentare, ed un calo dell'UR. Il ritardo della brezza è ad esempio un problema tipico della mia zona dove ogni giorno si registra una Tmax più alta del previsto di 1°C.
Con i venti di brezza che arrivano nel giusto momento anche con una +20 a 1500 metri sarà possibile avere una colonna d'aria perfettamente omotermica e un gradiente termico verticale nullo![]()
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Un'ora fa vi erano 12.8°C e adesso 13.3°C. Se ne avrò voglia, scaricherò i grafici dell'ultimo mese, perché voglio vederci chiaro. È troppo strano che quasi ogni sera, sempre più o meno allo stesso orario, la temperatura subisce un incremento.
Minime di oggi INAF 200m 12,4 Catania Carrubbella - ISICILIA174 211m 10,4 Catania Trappeto 200m Catania nord-Canalicchio - ICTCATAN3 131m MiaStazione Auriol 70m 12,8 Mia Stazione FineOffset WH31 CH1 13,4 Mia Stazione FineOffset WH31 CH2 13,0 Mia Stazione FineOffset WH31 CH3 13,2 Mia Stazione FineOffset WH31 CH4 13,1 Ambasciatori - ICATANIA55 60m 11,5 ZonaIndustriale Meteonetwork 5m 7,2 SIAS 4m 7,9
Anche le minime in aumento da +0.6 a +1.5
Minima questa mattina 11.3°C, +0.2°C rispetto a ieri.
Massima 19.3°C, identica a ieri.
Massime di oggi INAF 200m 20,3 Catania Carrubbella - ISICILIA174 211m 24,9 Catania Trappeto 200m Catania nord-Canalicchio - ICTCATAN3 131m MiaStazione Auriol 70m 21,5 Mia Stazione FineOffset WH31 CH1 22,1 Mia Stazione FineOffset WH31 CH2 21,8 Mia Stazione FineOffset WH31 CH3 22,4 Mia Stazione FineOffset WH31 CH4 21,7 Ambasciatori - ICATANIA55 60m 21,4 ZonaIndustriale Meteonetwork 5m 22,0 SIAS 4m 21,3
Da +0.3 a +1.1 rispetto a ieri.
In queste giornate assolutamente stabili si nota bene l'andamento giornaliero della pressione atmosferica, da manuale:![]()
Splendida mappa delle precipitazioni registrate dalle stazioni della rete Meteonetwork nel mese di Marzo.
La mia zona è risultata come la più piovosa della regione (ovviamente al netto delle estrapolazioni in area montuose non coperte da stazioni meteo).![]()
Segnalibri