Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
Ma per quanto riguarda i venti da N, come mai non si notano mai (o almeno io non ho mai notato) effetti favonio causati da questi ultimi qui sul nostro territorio? Forse per la sua intensità?
So che ad esempio in inverno, quando abbiamo irruzioni da est, l'aria si riscalda e perde umidità a causa dei vari rilievi che incontra, ma qui, localmente, non ho mai notato tale fenomeno con i venti da nord che sia estate o inverno.
Probabilmente c'è ma è molto più blando, ma in questo caso perchè?
Per localmente intendo tutta la Sicilia, non la mia zona ovviamente.
Da noi è impossibile che si inneschi il Favonio con i venti da Nord, non abbiamo a nord rilievi in grado di attivarlo.
Con i venti da nord il Favonio interessa le aree poste immediate a sud della catena nord-siciliana. Purtroppo in queste aree vi sono poche stazioni meteo, ma l'effetto è evidente nella distribuzione delle precipitazioni in presenza di rovesci orografici innescati da correnti di provenienza settentrionale; le aree poste a sud della catena risultano essere sempre in ombra ed il processo che la determina è lo stesso che attiva il favonio.
Ovviamente la costa meridionale risente meno dell'effetto, dal punto di vista termico, rispetto alla costa settentrionale, a causa della maggiore distanza che la separa fai rilievi più importanti: l'effetto al suolo è tanto maggiore quanto maggiore è l'altezza del rilievo e minore è la distanza rispetto ad esso.