Ti risponderà meglio @zimbazomba ma Taranto risente del favonio molto spesso.
Il vento da Nord è spesso molto teso in Puglia, perchè è vento sinottico classico, e le brezze di mare sono inibite, anche perchè lo Ionio è un mare poco profondo rispetto all'Adriatico meridionale, per cui nel braccio di ferro tra le due brezze vince spesso la brezza adriatica che attraversando l'entroterra può giungere, con il contributo della sinottica, il versante costiero ionico.
Segnalibri