Nel dicembre 2016 a livello termico la situazione in tutto l'est Europa era nettamente migliore eppure i drammi che leggevamo nel forum nazionale erano maggiori. Tra l'altro l'orso si mantiene ben al di là degli Urali. Ci si lamenta del fatto che non c'è più quella radice atlantica che garantiva le discese fredde dall'est perché, vuoi o non vuoi, è lì che dobbiamo guardare.
Ma sono d'accordo con te e su quello gli ultimi anni almeno ce l' avevamo, solo che ne abbiamo ricavato le briciole. Però una volta la si vuole cotta, una volta cruda...essendo ai primi di dicembre e stando come adesso le cose, in generale anche a livello termico non mi lamenterei molto
Vabbè la cosa alla fine è sempre soggettiva. Se a me la situazione non piace devo pur essere libero di dirlo. Un conto è non avere nessun freddo a est e sperare che le cose si incastrino per portarcelo (forse) dopo metà mese, un altro conto è avercelo già, sapendo che abbiamo un altro elemento necessario a favore di discese fredde (l'hp ben piantato).
Se poi dobbiamo rallegrarci solo perché arriva la neve sulle Alpi (e mandare sopramedia il resto d'Europa) non sono quel tipo di persona, sarei ipocrita a dire "sììì che bello", quando poi l'Appennino meridionale piange miseria. Per quella cosa basta un 13/14 bis
Ultima modifica di Cristiano96; 01/12/2020 alle 13:14
Il mio è un discorso generico, senza cadere nella lamentela dell' orticello, perché se no ogni anno si trova il cavillo e fidati sono anni e anni che frequento il forum se ne leggono di lamentele ogni anno... Tornando ai modelli la situazione attuale è chiara, e ti do ragione, però occhio che, anche con ciò che viene visto ora con ripetuti affondi polari da Nord-ovest e un Vp sbilanciato così, la frenata zonale non sia dietro l' angolo nel proseguo dei run
Che tra l'altro, sempre se ricordo bene (l'ho letto stanotte) parla di afflusso da est per fine mese e inizi Gennaio
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
È strana la sensazione di sentirsi mezzo pugliese dato che il gelo per arrivare da me deve passare da voi
Tranne situazioni tipo 2005 con ingresso da W![]()
Periodo romantico alfa
Magari quando si parla di neve, si dovrebbe sapere che Bari Aereoporto ha la stessa nevosità di Trieste o Firenze e che ormai negli utimi anni nevica più a Bari città che a Milano città , che Gioia del Colle (media 11 cm ) ha quasi gli stessi giorni di neve di Milano Linate (media 25cm) e che zone come Altamura o la murgia di NW sono più nevose di Milano Linate ,ma forse un po' meno di Torino o Bologna, insomma qui tutti i dati , per discuterne con cognizione di causa Rivista Ligure di Meteorologia 50 - La neve a bassa quota in Italia
Segnalibri