Pagina 13 di 158 PrimaPrima ... 311121314152363113 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1638

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Però ragazzi non ci si può lamentare nemmeno della situazione attuale a livello atmosferico che stiamo vivendo. Lo scorso anno, ad oggi, c'era pure un deficit pluviometrico che, in questi giorni, grazie ad affondi nord-atlantici ci permettono di rinsaldare il segno "-" che avevamo, sia lo scorso anno, che fino a settimane fa.
    Io credo che l' inizio dell' inverno meteorologico inizia con buoni indizi, con piccoli tasselli che si iniziano incastrare ognuno al posto giusto, al momento giusto. Erano anni che non era così al 1 dicembre. In più metteteci l' elevato sopra media che eravamo costretti a commentare gli anni scorsi.
    Tutta sta catatroficitá, nei modelli, a livello generale non la vedo con un orso termico lì a Nord-Est che di quelle proporzioni era da un po' che non si vedeva. Non ci si può lamentare sempre...
    Nel dicembre 2016 a livello termico la situazione in tutto l'est Europa era nettamente migliore eppure i drammi che leggevamo nel forum nazionale erano maggiori. Tra l'altro l'orso si mantiene ben al di là degli Urali. Ci si lamenta del fatto che non c'è più quella radice atlantica che garantiva le discese fredde dall'est perché, vuoi o non vuoi, è lì che dobbiamo guardare.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Nel dicembre 2016 a livello termico la situazione in tutto l'est Europa era nettamente migliore eppure i drammi che leggevamo nel forum nazionale erano maggiori. Tra l'altro l'orso si mantiene ben al di là degli Urali. Ci si lamenta del fatto che non c'è più quella radice atlantica che garantiva le discese fredde dall'est perché, vuoi o non vuoi, è lì che dobbiamo guardare.
    Ma sono d'accordo con te e su quello gli ultimi anni almeno ce l' avevamo, solo che ne abbiamo ricavato le briciole. Però una volta la si vuole cotta, una volta cruda...essendo ai primi di dicembre e stando come adesso le cose, in generale anche a livello termico non mi lamenterei molto

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Ma sono d'accordo con te e su quello gli ultimi anni almeno ce l' avevamo, solo che ne abbiamo ricavato le briciole. Però una volta la si vuole cotta, una volta cruda...essendo ai primi di dicembre e stando come adesso le cose, in generale anche a livello termico non mi lamenterei molto
    Vabbè la cosa alla fine è sempre soggettiva. Se a me la situazione non piace devo pur essere libero di dirlo. Un conto è non avere nessun freddo a est e sperare che le cose si incastrino per portarcelo (forse) dopo metà mese, un altro conto è avercelo già, sapendo che abbiamo un altro elemento necessario a favore di discese fredde (l'hp ben piantato).

    Se poi dobbiamo rallegrarci solo perché arriva la neve sulle Alpi (e mandare sopramedia il resto d'Europa) non sono quel tipo di persona, sarei ipocrita a dire "sììì che bello", quando poi l'Appennino meridionale piange miseria. Per quella cosa basta un 13/14 bis
    Ultima modifica di Cristiano96; 01/12/2020 alle 13:14

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vabbè la cosa alla fine è sempre soggettiva. Se a me la situazione non piace devo pur essere libero di dirlo. Un conto è non avere nessun freddo a est e sperare che le cose si incastrino per portarcelo (forse) dopo metà mese, un altro conto è avercelo già, sapendo che abbiamo un altro elemento necessario a favore di discese fredde (l'hp ben piantato).

    Se poi dobbiamo rallegrarci solo perché arriva la neve sulle Alpi (e mandare sopramedia il resto d'Europa) non sono quel tipo di persona, sarei ipocrita a dire "sììì che bello", quando poi l'Appennino meridionale piange miseria. Per quella cosa basta un 13/14 bis
    Il mio è un discorso generico, senza cadere nella lamentela dell' orticello, perché se no ogni anno si trova il cavillo e fidati sono anni e anni che frequento il forum se ne leggono di lamentele ogni anno... Tornando ai modelli la situazione attuale è chiara, e ti do ragione, però occhio che, anche con ciò che viene visto ora con ripetuti affondi polari da Nord-ovest e un Vp sbilanciato così, la frenata zonale non sia dietro l' angolo nel proseguo dei run

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vabbè la cosa alla fine è sempre soggettiva. Se a me la situazione non piace devo pur essere libero di dirlo. Un conto è non avere nessun freddo a est e sperare che le cose si incastrino per portarcelo (forse) dopo metà mese, un altro conto è avercelo già, sapendo che abbiamo un altro elemento necessario a favore di discese fredde (l'hp ben piantato).

    Se poi dobbiamo rallegrarci solo perché arriva la neve sulle Alpi (e mandare sopramedia il resto d'Europa) non sono quel tipo di persona, sarei ipocrita a dire "sììì che bello", quando poi l'Appennino meridionale piange miseria. Per quella cosa basta un 13/14 bis
    Che poi l' obbiettivo comune sappiamo quale sia e non c'è dubbio Cris e si spera si concretizzi sia per noi, che per il resto del Sud, come può essere per il buon Borea

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Che tra l'altro, sempre se ricordo bene (l'ho letto stanotte) parla di afflusso da est per fine mese e inizi Gennaio

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,669
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    È strana la sensazione di sentirsi mezzo pugliese dato che il gelo per arrivare da me deve passare da voi
    Tranne situazioni tipo 2005 con ingresso da W
    Periodo romantico alfa

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    È strana la sensazione di sentirsi mezzo pugliese dato che il gelo per arrivare da me deve passare da voi
    Tranne situazioni tipo 2005 con ingresso da W
    Qui siamo fratelli...

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,669
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui siamo fratelli...
    Adepti della AMCDC
    Associazione meteorologica di Ceglie Dal Campo
    Periodo romantico alfa

  10. #10
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Magari quando si parla di neve, si dovrebbe sapere che Bari Aereoporto ha la stessa nevosità di Trieste o Firenze e che ormai negli utimi anni nevica più a Bari città che a Milano città , che Gioia del Colle (media 11 cm ) ha quasi gli stessi giorni di neve di Milano Linate (media 25cm) e che zone come Altamura o la murgia di NW sono più nevose di Milano Linate ,ma forse un po' meno di Torino o Bologna, insomma qui tutti i dati , per discuterne con cognizione di causa Rivista Ligure di Meteorologia 50 - La neve a bassa quota in Italia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •