Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma penso che sulle Murgie la neve la dovrebbe fare senza problemi... Per il resto secondo me e la finisco perchè sto subissando la pagina di messaggi, secondo me possiamo notare due cose buone, ovvero la pressione che a tutte le quote viene vista in rialzo su penisola iberica, almeno da Madrid verso ovest, e l'orso Russo anch'èsse in probabile espansione con valori di 1045hpa alle porte dell'Europa
beh... diciamo che già dobbiamo dividere la murgia in zone (NW, SE ecc) poi si può dire che forse con le carte per il 26 la murgia di nw e materana a quote superiori ai 450-500mt potrebbe vedere delle nevicate, per gli accumuli con probabilità bisognerà salire oltre i 600mt ( con le carte attuali) per il dopo non ne parlo nemmeno![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Qui in Abruzzo con gli ultimi aggiornamenti, specie quelli di reading il 25 ma soprattutto il 26 neve a quote bassissime dai 200m, le precipitazioni mettono attualmente 30cm a 500m
xx_model-en-343-0_modcan_2020122100_144_1164_157.png
Picco sulla Maiella
Segnalibri