Ho già in mente il titolo per il 3D di gennaio![]()
In generale, ci sono stati casi in cui il canadese non moriva mai, piallando Hp ben strutturati e ti mandava tutte le irruzioni in Grecia e Turchia, facendoci rimanere con le briciole o con un pugno di mosche. Negli ultimi episodi no, però altre volte non è che ci ha aiutato. Ha i suoi pro e contro...
Comunque la possibile evoluzione proposta stasera nel long sarebbe carina, mi piace vedere Mosca sotto 1030hPa e lacuna barica estesa tra Italia e Mar Nero
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Si apre un periodo abbastanza sotto media e potenzialmente nevoso al nord a quote anche di pianura localmente, vedi Milano lunedì notte. In più hanno vissuto parecchi inverni nefasti mentre vedevano nevicare a Lecce.
Non troverai mai comprensione in stanza nazionale con queste prospettive :D
Con una anonima +0 e blandume da est forse forse ...
Comunque pare che saremo sotto Atlantico fresco per un po’.
Speriamo solo di evitare libecciate secche deleterie.
L'importante per adesso è davvero evitare libecciate con temperature ottobrine
Già la +7 previata dall'ultimo run di GFS per il 28 è horror ma visto come sbarella magari domani sparisce
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ahahah, mannaggia tua!
Comunque quando si parla di GW bisogna guardare non solo alle medie o ai picchi record, ma anche a questi trend: ad esempio eccezionale persistenza di valori sopra media (anche se blandi) oppure la durata di periodi senza eventi freddi, o la continuità per l'appunto. Anche questo è GW, solo che ben mascherato da far perdere le sue tracce.![]()
È un po’ come la storia che d’estate non servono i 40 gradi per fare una stagione eccezionale, ma se fai 32 gradi costanti magari sarà ancora più calda nel complesso. È così che 1 semplicissimo grado di sopramedia giornaliero esteso a tutto il mese ti rende quel mese caldo
Segnalibri