È fatta ragazzi
DA5E5B61-CDB1-418D-8AF4-7EEBEE05E72A.jpeg
Leggo ottimismo.
Mi fa piacere
Io no, quest'anno son pessimista. Non c'è un run dove non si crea una falla iberica. Basta un niente per avere un'ondata di gelo che passa da sopra le alpi per travasarsi su Gibilterra.
Ma qual è la causa di questa tendenza? SST atlantiche? A 850 fa ormai più freddo a Lisbona che Kiev
Scusa Francesco ma non sono d'accordo con quello che dici se dai uno sguardo a Kiev o mosca sono abbondantemente sotto lo zero da settimane ormai come è giusto che sia per il periodo mentre se andiamo a Lisbona o Madrid abbiamo temperature consone al periodo o forse sopramedia quindi non lanciamo allarmismi inutili o sconforto perché qu'est anno non ci possiamo lamentare di come sta iniziando la stagione invernalecon affetto
Crederci sempre 💪💪
Gfs riapre in un amen la porta Atlantica, ma comunque lo schema base emisferico su un certo raffreddamento del comparto russo/siberiano, lievemente ridotto, ma lo vede. Vediamo i run pomeridiani.
Buon Immacolata ragazzi 🙂
Ho detto a 850 non al suoloCi mancherebbe altro che con quell'anticiclone registrino temperature sottozero. La mia era anche una ironica esagerazione e infine non ho creato alcun allarmismo.
Io non lancio allarmi neanche se in un singolo inverno fa metrate di neve in Turchia e zero centimetri sulle Alpi.
Non è certo la prima volta che le perturbazioni preferiscono l'occidente con anticiclone piazzato sull'est Europa. Sto semplicemente cercando di capire da curioso i motivi scatenanti e sicuramente qualche esperto qui dentro ha la risposta.
Capisco che c'è voglia di inverno ma al momento ci sono solo vaghi segnali come tanti se ne vedono ogni inverno.
Siamo appena all'8 dicembre.
È presto.
Senza contare che le retrogressioni vengono spesso letto appena 5/6 giorni prima.
Spesso iniziano come strappi nord-atlantici e poi diventano altro andando avanti con le emissioni.
Giusto l'altro giorno ho rivisto i run precedenti alle irruzioni degli ultimi anni
Periodo romantico alfa
Segnalibri