Secondo voi abbiamo ancora margini per vedere qualcosa di continentale tra 27 e 30?
La tendenza è quella di avere una prima botta tosta di aria polare marittima con GPT più profondi di Malena, per poi continentalizzarsi.
Sembrerebbe e ripeto sembrerebbe, aprirsi un periodo dinamico e non ATLANTICO.
Per di più natalizio. Adoro
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma il run di controllo?
48455276-0D05-4E3C-9FEE-0E4C1CCF43A2.png
Ragazzi siete uno spettacolo, ho letto solo i vostri post(belli o brutti che siano non mi interessa), in nazionale neanche mi sono affacciato......
Sembra aprirsi un "discreto" periodo a cavallo delle feste ed il nuovo anno, monitoriamo con il distacco equilibrato che ci vuole in queste circostanze.
gensprobit-28-216.png
E infatti anche qualche spago inizia a fiutare una continentalizzazione più consistente.
P.S. @BoreaSik mi hai ancora silenziato?![]()
Ora mi spulcio tutti e trenta gli spaghetti![]()
Periodo romantico alfa
Segnalibri