
Originariamente Scritto da
artorias
Pienamente d' accrodo, e preciso che, almeno qui da me, solo negli ultimi 15 anni ricordo annate senza accumuli e addirittura senza nemmeno fioccate.
Gli inverni senza fioccate, di questi ultimi 15anni, non sono molti, oserei dire solo due o tre anni negli ultimi 15anni.
Mentre di accumuli, anche solo 1cm, è capitato diverse volte in più che non ci siano stati! oserei dire addirittura 5anni inclusi gli anni in cui non ha nemmeno fioccato.
Mentre prima dal 2006 incluso in giù, ho solo memoria di inverni con accumuli di diversi cm, quando più quando meno.
Diciamo che mediamente è assolutamente più facile che ci sia la fioccata collinare (sotto i 600) rispetto al non esserci.. mentre con gli accumuli(anche 1cm), specie negli ultimi 15anni, direi che abbiamo il 65% di possibilità?
Supponendo che i 5 anni senza accumuli negli ultimi 15anni siano corretti, direi che la possibilità che ci sia un accumulo anche solo di 1cm è del 66% circa!
Con chiaramente zone, a pari altituide, più favorite rispetto ad altre.
Quindi alla fin fine almeno una fioccata, ma anche una semplice spolverata di 1cm, non è difficile che si spinga fino a sotto i 600m, oserei dire che anche questo fa parte di un normale inverno Siculo o almeno lo era.
Accumulo definitivo 13.8mm e T° attuale 7.7° con cielo parzialmente coperto.
Piano Battaglia è da poco sceso nuovamente sotto lo zero -0.2°
Segnalibri