Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
Letto tutto d'un fiato.. Veramente una bellissima testimonianza. La tua zona e il cosentino in genere è veramente affascinante da un punto di vista climatologico vista l'innumerevole quantità di microclimi e variabili in gioco che determinano effetti anche molto diversi a pochissimi km di distanza, come da te brillantemente illustrato. Per quanto riguarda il mio contributo, posso dire che il rapporto tra la Calabria e la neve (almeno quella a basse quote) è abbastanza complicato. Con le correnti che tipicamente portano il freddo, cioè quelle da N o da NE, gran parte del territorio regionale è protetto dal massiccio del Pollino. Basti pensare a due famosissime irruzioni fredde (Capodanno 2015 e Epifania 2017) che qui, con poche eccezioni, hanno portato solo freddo secco. Per far nevicare bene qui occorre dunque una combinazione fortunata di fattori, di cui senz'altro la più comune è la perturbazione da W che segue un'azione fredda da NE (emblematica in tal senso la bella nevicata del Gennaio 2016, con la neve che è arrivata ad imbiancare anche Catanzaro città). Qui sulla costa jonica poi la neve è un evento davvero epocale. In 30 anni di vita ho visto nevicare con accumulo due volte: 30 Gennaio 1999 e 16 Dicembre 2010. Purtroppo non ricordo bene la sinottica dei due casi, ma sicuramente ci sarà stato un minimo tirrenico. Mi riprometto comunque di approfondire il discorso, magari anche grazie al vostro aiuto. Per ora ti ringrazio ancora del bellissimo lavoro. Un abbraccio.
Beh a gennaio 1999 il core dell'irruzione si collocò proprio sul Tirreno.
Gennaio 2005 come fu da te?