Ultima neve con accumulo a Cagliari. È ricordata anche perché si giocò Cagliari-Torino sotto la neve
Una configurazione più unica che rara, che credo non si sia più ripetuta, neanche nel 2007 che un po' le somiglia
![]()
Che meraviglia! Grazie a tutti!
Io invece la disprezzo. E' quanto di più odioso potrebbe mai accadermi, quella configurazione: sapere che fa nevoni appena 50 km a nord di dove abiti, mentre tu sei costretto sotto la pioggia fitta con temperature quasi da neve, ma appunto, quasi.
A Brindisi quel giorno pioggia (22 mm) con 4° e vento da Ovest. La notte quasi gelò (0,2°). Ma niente neve e niente di eccezionale. Per fortuna non ero nemmeno nato
Circa la minima di Bari Palese, credo fosse anche l'effetto della copiosa nevicata, ma non saprei davvero...è in effetti strano che ci sia riuscita (non metto in dubbio il valore eh, dico solo che per essere un'irruzione non particolarmente significativa rispetto a tante altre è allucinante!).
L'inverno alle porte del quale sono nato e la stagione della quale chiedo ogni anno un replay che non fa mai![]()
Sono configurazioni un po' diverse col 2007. Tra le due preferisco di gran lunga il '93 per la portata dell' evento, termiche e giorni di durata. Questo orticellisticamente parlando 🙂
Buongiorno a tutti!
È da un po' che non scrivo sul forum, ma visto l'argomento del thread non posso desimermi di dare il mio ricordo.
Avevo 11 anni, ma ricordo benissimo quell'evento.
Il 31 dicembre, Vigilia di Capodanno, le cataratte del cielo erano aperte. Piove davvero tanto!
Il 1 gennaio si ebbe una giornata splendida, ma gelida. Era il preludio alla grande nevicata.
Iniziò a nevicare verso le 22 del 1 gennaio 1993. La mattina al mio risveglio c'era un paesaggio pazzesco. Tutto bianco!! Nevicava forte e continuerà a farlo, senza soste, fino alle 5 della mattina del 3. Dopodiché si ebbe una mattina del 3 con cielo sereno. In tutto, qui a Terlizzi, caddero 80cm, e molti furono i disastri(serre dei fiori crollate).
Perché si ebbe quella nevicata? Perché si formò un minimo ionico sul Golfo di Taranto, che andava a formare un fronte occluso, tra aria gelida in quota(-6 a 850 e - 35 a 500)e aria calda e umida che veniva sospinta dal minimo.
Questo potente mix si concentro' tra foggiano, bat, barese e nord brindisino, apportando nevicate storiche.
Dal mio punto di vista, la più grande nevicata che io abbia mai vissuto. Imparagonabile a quelle del 1999,2003,2007,2014 e 2017,solo per citare le più famose.
![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri