Sardegna Clima
Foto della nevicata sui monti della Sardegna
Imbiancati il gruppo del Linas (zona Villacidro/Gonnosfanadiga, ad ovest del Campidano), la catena del Goceano (nel Sassarese), e la catena del Sulcis
Bella sfreddata in atto, la neve in quota sul Gennargentu e sul Limbara potrebbe durare per una decina di giorni almeno se verrà confermata la 0° a 850hPa, bel periodo invernale e sottomedia
Adesso qui siamo sui 9°C, sensazione di freddo anche a causa del maestrale moderato
Comunque ora inizia il periodo in cui un innevamento continuo sul Gennargentu è abbastanza normale, con le nevicate dei prossimi giorni, a meno di un mese stile gennaio 2018, dovrebbe essere a posto fino a marzo. Anche la Corsica vedrà una bella nevicata in montagna: dagli spaghi di Lozzi, il paese più alto, che si trova sulle falde del Cinto, ci sarà una 0 in corrispondenza del clou delle precipitazioni
Avevo una (molto flebile) speranza che cadesse un po' di neve sui rilievi vicini al mio paese (550 metri di fronte a casa e 700 da un altro) dato che gli spaghi gfs 18z di ieri vedevano fino a una -4 stamattina; ovviamente però nulla, la temperatura minima da me è stata di 3.8° stamattina. Massima di 8.1° intorno alle 11, prima di nuove precipitazioni e del nuovo rasserenamento nel pomeriggio con cui comunque non ho superato i 7 gradi (pochini con il sole). Da radiosondaggio -2.1 a 850 hpa (1400) a Decimomannu.
Ora 5.2°C, fa freddo e il vento continua a essere debole-moderato a tratti ma proprio la sua presenza impedisce un calo della temperatura. Per stanotte si starà ancora bassi come temperature in quota, ma sarà difficile migliorare più di tanto la minima di oggi.
In quanto a precipitazioni 15.3 mm oggi e 10.1 ieri, per un totale mensile di 210 e un totale annuale di circa 800; dato che un mese fa eravamo poco sopra i 500 con ancora un notevole deficit annuale...per me giornate fin troppo uggiose e inutili per tutta la prima metà del mese, poi anche calde (niente di diverso rispetto ai dicembre scorsi comunque) ma comunque umide
Bello vedere un nowcasting sardo!
Sarà il primo da anni nel forum
Seguo con interesse![]()
http://www.sar.sardegna.it/servizi/d...tistazioni.asp
Ieri massime sotto i 13 °C in quasi tutta l'isola, Barisardo la più calda con 13,2 °C
Stazioni più piovose del mese
Bultei Sardegna Clima 256 mm
Bosa Sardegna Clima 254 mm
Arbus Arpas 234 mm
Scano Montiferro Arpas 228 mm
Carbonia Nord Sardegna Clima 213 mm
Cabras Sardegna Clima 210 mm
Monte Arci Sardegna Clima 208 mm
Macomer Arpas 208 mm
Carbonia Sud Sardegna Clima 206 mm
Milis Arpas 204 mm
Ovodda Sardegna Clima 201 mm
Giornata piovosa, accumuli che sfiorano i 40 mm sul Limbara e sul Gennargentu. Temperature in calo in quota, attualmente 0°C ai 1570 metri della partenza degli impianti del Bruncu Spina (stazione gestita da Sardegna Clima) dopo una massima di 1,2 °C. Capitolo vento: 140 km/h toccati alla stazione dell'aeronautica di Capo Carbonara, purtroppo nel Sassarese c'è stata una vittima, un vigile del fuoco folgorato da un cavo della media tensione caduto per il vento
Ultima modifica di SsNo; 28/12/2020 alle 16:50
Dalla mappa Enea il Sud Ovest della Sicilia e della Sardegna sono le zone più ventose d'Italia. Infatti sono numerose le centrali eoliche
download.jpeg
Segnalibri