Spaghi che si aprono già dal 23, non me la sento di giudicare cosa accadrà oltre la settimana. Molti spaghi vanno ben giù, tra cui anche gfs ufficiale!
![]()
In ottica futura guardando fino a 120 pare che almeno su 3 scenari sembrerebbero più che concordi.
Attività d’onda addossata alla costa ovest degli Stati Uniti;
Pallone Groelandese;
Probabile attività e ripresa dell’onda Atlantica addossata al vecchio continente e stazionarietà di quella asiatica.
Iniziamo a vedere quanto perseverano su queste proiezioni per poi farsi un’idea.
L’anno scorso avevamo un vortice polare inamovibile che solo a fine febbraio ha ceduto, non mi sembra di rientrare in una casistica analoga per questo 2021, quindi molta più dinamicità (mancano solo pochi all’appello bianco).
Prima il nord e le cime appenniniche, adesso è toccato al sud.
Basta non fasciarsi la testa prima di rompersela.
7D9050F4-A279-471A-9381-101C729833E5.png
096726EA-D684-4B74-8EBA-B95A611ADCA3.png
636ADEEB-F8BC-4B5C-B235-667347A7066D.png
Comunque anche se non c’è la neve sono stati almeno 10 giorni consecutivi di freddo/sotto media almeno per Bari
Io invece ritengo che sia andata male tranne che per il nord e l'area tra Lucania e Calabria.
Non c'è stato nessun evento serio di neve a quote basse.
Fino a marzo attendo fiducioso.
Periodo romantico alfa
A 240 h si intravedono i primi movimenti interessanti, non siamo neppure in un range così in là:
![]()
Ricominciamooo![]()
Gli spaghi non vedono un granchè, ma magari miglioreranno in corso d'opera.
Peccato che nei prossimi giorni siano previste temperature in rialzo, iniziava a piacermi tutto questo freddo.
Segnalibri