Certo, e tornassi indietro lo ridirei senza problema!
in autunno deve piovere, quindi perché lo faccia il più possibile dobbiamo avere il contributo atlantico. Ma poi fosse per me in inverno chiuderei la porta atlantica, fortunatamente abbiamo un mare che le precipitazioni le produce da solo (tirreno e adriatico producono il famoso effetto neve in presenza di ondate di freddo/gelo). Per alcune zone, come Calabria e Campania, chiaramente c’è bisogno di ciclogenesi, però non è detto debbano provenire dall’Atlantico anzi!
quindi ben venga la chiusura della porta atlantica da dicembre, a noi serve a poco e nulla. Prima può e deve fare tutto ciò che vuole.![]()
Ps, cerco di rispondere ai quote che ho avuto giorni fa. ho messo localita' "Puglia" perche' mi alterno tra il Salento e il Nord Puglia, per forza di cose ora sono in Salento.Chi mi redarguiva per il fatto dell appennino bianco o non, posso solo dire che nei periodi che stavo in nord Puglia era molto facile vedere la dama, mi spostavo e in 20 minuti ero li. Poi resto sempre un orticellista doc. A me interessa quello che succede nel mio angolino di terra. Che nessuno me ne voglia, del resto poco mi frega.![]()
Non vorrei dire nulla, ma passare dal tutto in Spagna ( prima parte dell inverno) al tutto in Grecia e Turchia ( seconda parte) il passo e' brevissimo e non mi meraviglierei piu' di tanto![]()
![]()
Segnalibri