La scaldata verrà ricompensata![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Pazzesca l’entità della prossima scaldata, in quota rischiano di cadere record come birilli, al piano speriamo che vi sia nuvolosità altrimenti sarà davvero una roba incredibile; il dopo rimane ancora troppo fumoso.
Io vedo 20°C a rischio sulle coste tirreniche calabresi in piena notte, non voglio credere ma valori superiori ai 15°C li darei abbastanza probabili sulle suddette zone oltre che addirittura, molto probabili valori oltre i 10°C in piena notte su tutto l'Appennino Calabrese e valori positivi ovunque, fino a oltre i 2000, con mazzata paurosa al manto nevoso ad ogni quota...Per il dopo penso che si può ambire a qualche strusciatina orientale, risultato marginale di una ripresa delle correnti occidentali sull'europa occidentale, almeno potremmo aprire un periodo sotto media con persino qualche occasione nevosa nelle zone sud-orientali della Penisola e su Sicilia Settentrionale, ma a quote più alte. Qualche lieve possibilità di un coinvolgimento maggiore c'è tuttavia, ma non escluderei nemmeno a prescindere cammellate, seppur il rischio di altre fiammate africane da latitudini inferiori al 27esimo parallelo sembrano essere scongiurate, il che non mi sembra un grande risultato, ma visti i tempi... naturalmente seguiamo i modelli, non sa sa mai![]()
Consiglio per i più curiosi, di verificare l'estrazione della fiammata, latitudini sub equatoriali direi![]()
Ancora troppo presto per vedere se l'evento ci sarà
Può esserci la virata nei prossimi run come potrebbe pure non esserci
Screenshot_2021-01-04-13-29-26-05.jpg
Periodo romantico alfa
Sempre per fare confronti lucidi, ieri con temperature buone a 850hPa e libeccio ci siamo beccati rovesci con 14 gradi al piano, neve buona oltre i 1800 metri. Se tanto mi da tanto dovremmo aspettarci qualche rovescio con 23-24 gradi? Sono generoso? Se mai dovesse palesarsi anche un po' di sabbia si rischia di distruggere il manto nevoso fin sulle vette, almeno in Sila. Sono insofferente, forse esagero, ma una mazzata simile nel cuore dell'inverno provoca seri danni.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
sembra che la scaldata sarà comunque in presenza di nuvolosità e il picco avverrà tra serata e nottata, però se vien limata.......
Io ricordo picchi di 27 gradi a metà febbraio 2016, comprese le mie parti.
Ci avvicineremo?
Segnalibri