Pagina 254 di 516 PrimaPrima ... 154204244252253254255256264304354 ... UltimaUltima
Risultati da 2,531 a 2,540 di 5157
  1. #2531
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Il problema da risolvere in fretta infatti sono le 96/120

  2. #2532
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,026
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Troppo brutto per essere vero Però le potenzialità ci sono e basterebbero minimi aggiustamenti per vedere il contrario di quello che vediamo stamattina...Aggiungo che va tutto nel peggiore nei modi dall'inizio alla fine, non ci credo ad una sfiga a questi livelli sinceramente

    comunque ci aspetta una bella freddata, quella è certa, ma il freddo desertico mi ha scocciato sinceramente, anche se quest'anno sarebbe la prima volta (sin ora le giornate più fredde le abbiamo fatte con hp sub-tropicale, ma gli effetti precipitativi saranno i medesimi qui, va detto )
    I minimi non si creano se non c'è spazio.
    Non vengono fuori minimi dal nulla purtroppo.
    Periodo romantico alfa

  3. #2533
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,888
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Comunque se andrà alla ECMWF si perderà davvero una grande occasione, idem in realtà anche per gli altri modelli, basterebbe un niente per avere una retrogressione veramente seria con neve su buona parte del sud..qui se va bene vedranno qualcosa solo le zone esposte ad Ase e forse nemmeno troppo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #2534
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,406
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Oh, comunque io la smetto qui, non vorrei sembrarvi pesante (sicuramente lo sono).
    Sono possibilista per un miglioramento anche consistente per il Sud peninsulare, e mi auguro di tutto cuore anche per la Sicilia.

  5. #2535
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,406
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Comunque se andrà alla ECMWF si perderà davvero una grande occasione, idem in realtà anche per gli altri modelli, basterebbe un niente per avere una retrogressione veramente seria con neve su buona parte del sud..qui se va bene vedranno qualcosa solo le zone esposte ad Ase e forse nemmeno troppo
    Il massimo che vede è 1 cm sulle Murge.
    Per dirti che run prolifico anche per queste lande

  6. #2536
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,888
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    I minimi non si creano se non c'è spazio.
    Non vengono fuori minimi dal nulla purtroppo.
    in GFS c'è, e anche in Ukmo, ma sono posizioni minoritarie e inoltre anche poco affidabili...la Calabria Tirrenica rischia di perdere un'ottima occasione, bastava un inserimento atlantico in rapido scivolamento verso sud-est, poteva scapparci...oppure anche una retrogressione più marcata in ECMWF poteva creare un piccolo minimo basso, ma sembra che nè la prima nè la seconda occasione andrà in porto...al massimo si creerà qualcosa di molto veloce e temporaneo, che darà effetti davvero scarsi


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #2537
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Qualche spago vede il minimo?

  8. #2538
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,888
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Purtroppo il problema è in Atlantico, spinge troppo e impedisce all'hp di salire quel minimo che avrebbe permesso di sguarnirsi un po' sui nostri mari, così che la retrogressione trovava spazio.

    Però al contempo l'hp si alza abbastanza velocemente per impedire ad una piccola goccetta atlantica di scavalcare il muro e di erodere il margine orientale dell'hp, con i medesimi effetti della prima soluzione...questa sembrava la via proposta sino a ieri, invece non va in porto salvo miracoli e perdiamo una gran bella occasione tutti

    comunque credo che almeno le Adriatiche possano aspettare in qualche piccolo miglioramento che potrebbe alzare le precipitazioni, d'altra parte negli ultimi anni è andata spesso così, con piccoli miglioramenti dell'ultima ora che vi hanno rimesso alla grande in gioco...cosa che invece non è mai accaduto qui...in passato invece, anni 90 ad esempio, diverse situazioni di blocco con retrogressioni basse riuscivano a interessare anche la Calabria Tirrenica, grazie ad un maggiore spazio nel Mediterraneo ad azioni retrograde significative, capaci di far nascere risposte tirreniche, ma questa soluzione ormai è diventata sempre più rara se non assente, e probabilmente il motivo sta in un Atlantico troppo attivo che non permette mai agli hp di sbilanciarsi quel minimo che permetteva all'aria continentale di interagire con il Tirreno, non con semplice instabilità TSE, ma con vere e proprie ciglogenesi, poi quasi sempre in traslazione verso est, e appennino sommerso da super nevicate, seppur magari con QN in rialzo...

    questa la triste realtà che se da un lato permette alle quote basse di avere più episodi nevosi, sfavorisce radicalmente i versanti in ombra col grecale ma anche le quote medie dell'appennino, che se anche vedono nevicate, non le vedono abbondanti come in passato capitava...

    purtroppo credo che la colpa sia dovuto all'aumento delle temperature, quindi credo sia irreversibile, tranne rari eventi fortunosi, che prima o poi ci saranno


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #2539
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,026
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”

    Potete postarmi gli spaghetti Gfs da rete linea meteo?
    Quelli dove si vedono anche le temperature a 500 hPa
    Periodo romantico alfa

  10. #2540
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Cristiano96 pedirá piedad”


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •