ciao ragazzi,
vediamo che ne pensate di questa annata, che finalmente volge al termine.
Comincio io, facendo riferimento alla mia regione, la Puglia.
Voto 5.
Abbiamo avuto annate sicuramente peggiori, questa è stata abbastanza dinamica su molte aree della regione, penso possa bastare a non assegnare un voto particolarmente negativo.
Stringendo il cerchio al mio territorio, il Salento, i numero tendono a peggiorare sia in termini termici che (soprattutto pluviometrici), questo mi porta ad abbassare le pretese sul voto da esprimere,
Se stringo il cerchio ancora di più, al mio orticello (che in valutazione conta non poco, vivendoci 365gg l'anno) mi ritrovo a commentare una stagione tra le 8 più nere degli ultimi 100 anni in termini di piogge, con freddo raro, anzi rarissimo. Certo la stagione stiva non è stata particolarmente crudele, quindi questo mi porta a ponderare la mia valutazione su un mediocre 5.
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
se non sbaglio è stata aperta già una discussione a riguardo
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Do un 6.5. Anno partito in maniera davvero orrida, con gennaio e febbraio travestiti da primavera (non dimentico il record storico dei 24°C a febbraio). Marzo si è riscattato nell'ultima settimana, regalandomi uno dei giorni più freddi mai registrati per fine mese, con tanto di spolverata, mentre aprile si è aperta con una spolverata in collina. L'estate non è stata eccessivamente calda, e ha presentato fenomeni temporaleschi specie a giugno e settembre. Come non ricordare le grandinate, purtroppo disastrose, che hanno colpito i territori a sud di Fasano? La dinamicità insomma non è mancata, pur in contesto generalmente più secco. Almeno fino all'autunno, dove la pioggia è stata recuperata alla grande, e ci ha fatto terminare l'anno in media pluviometrica (appena sopra), anche se sopramedia per le temperature.
Ho votato buono, tralasciando l’inverno abbastanza anonimo ma non sciroccoso, ce ne sono stati peggiori, la stagione primaverile iniziata con una doppia imbiancata nel segno della dinamicità , (una bella nevicata che a marzo sul mare, dato il leggero accumulo è un evento a dir poco eccezionale), nei giorni seguenti gragnolate con tanto freddo (sembrava quasi un inverno posticipato), poi l’estate abbastanza dinamica nella sua prima parte con le sue continue maestralate è stata sopportabile persino per i miei gusti , per finire autunno cominciato in sordina ma molto piovoso e ha regalato diversi temporali , ci fa chiudere l’anno in(quasi) perfetta media pluvio con 519mm (alla stazione meteo Canudo)
all’anno che sta per chiudersi (anche se da dimenticare sotto molti aspetti) do un 7- per i miei gusti meteo
Buon anno a tutti
Ultima modifica di japigia; 31/12/2020 alle 14:41
voto 6 , la neve con accumulo sulla Puglia sotto i 100mt il 24 Marzo ha il suo perchè![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Si è salvato in calcio d angolo a Marzo comunque un inverno non degno di nota voto 5
Crederci sempre 💪💪
Direi che un 6- è meritato, il ragazzo ha studiato molto a fine anno e ha portato l'accumulo finale a 655,2mm, +50,7mm dalla media 2011/2019.
Peccato per l'apporto freddo che è stato davvero carente, sia per quanto riguarda il trimestre gennaio/ marzo, che per dicembre.
L'anno prossimo deve fare molto più di così.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri