IMG_0268.jpg
Valle dell'Amato nei pressi di Decollatura, con sullo sfondo il massiccio del Reventino già baciato dai primi raggi in tonalità rosa
qui è completamente coperto a parte qualche spazio verso nord. comunque ho notato che l'orsomarso ti da un po' di problemi, come in tutta la parte settentrionale della Valle, si nota dal sat...
mi segnalano -3°C a 1300M ora, diciamo che per il momento ancora ci siamo
Hai visto come si dissolvono le nubi? È una cosa che accade sempre, o ci sono nuclei consistenti dietro oppure arrivano le briciole delle briciole. Vedo comunque i primi nuclei avanzare verso SE, se sono fortunato io posso beccare qualcosa dalla nuvolaglia presente ora su Napoli grosso modo, sperando che le precipitazioni superino l'Orsomarso
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
questo succede quando ci sono ostacoli ed è molto fastidioso...quando hai le correnti buone non ci sono schiarite nemmeno nei momenti meno positivi, il discorso cambia quando invece si è schermati da qualcosa...qui il peggio del peggio è il grecale, in pratica pure che il sat sembra promettere poi non arriva davvero quasi niente, si chiama frontolosi e rende bene l'idea...comunque sono determinanti i venti oltre i 850M secondo me, rende maggiormente l'idea la situazione a 700hpa che a 1500, questo penso...comunque per voi l'deale resta il libeccio a quote medio-alte, persino l'ostro vi porta molte precipitazioni, qui è meglio il ponente perchè in pratica abbiamo campo aperto, già con vendi di libeccio secondo me ci da problemi la Sicilia prima e il monte Poro dopo, seppur è un ostacolo minimo, ci crea qualche problema o comunque attenua un po' le precipitazioni, cosa che da voi non accade affatto
poi comunque incide anche il fatto che la calabria settentrionale è leggermente inclinata verso sud-ovest, questo è determinante, forse più di tutto
quindi probabilmente l'orsomarso è la punta dell'iceberg, credo sia proprio una questione morfologica, a nord-ovest avete buona parte della Campania quindi i venti non ti arrivano perfetti e umidi dal mare
ciò non toglie però che per la QN più che calabria siete più vicini alle regioni centrali ehehe, unica pecca inevitabile è che avete una valle piuttosto ampia e questo crea problemi per il mantenimento della neve, paradossalmente immagino che il manto nevoso a pari quota possa durare più sulla Catena Costiera versante orientale ovviamente
Primo nucleo precipitativo in zona Fagnano, si è alzato anche vento però.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri