Bene benissimo anche per il dopo, l'importante è che tenga l'HP
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
A 216 sarebbe nevone assurdo sulla costa anche in Puglia, aria umida dall'Africa e gelo da est... Perfezione
Si ma non rosichiamo... C'è modo e modo di scrivere che la propria zona forse resterà fuori dal grosso dei giochi (ma noi "alto-meridionali" siamo già dentro secondo voi?). A me sembra che a qualcuno dia fastidio che qualcuno possa iniziare ad annusare qualcosa di davvero grosso, ma sapete, non lo facciamo a posta per fare incazzare "voi" siciliani.
Seconda elevazione dell'HP a 216h. Curioso della 240h![]()
http://www.stazionemeteostuni.altervista.org/meteo/ Stazione Meteo amatoriale OSTUNI
Vasellina presente
Notare come in reading avviene un buon arricciamento del canadese che permette di iniettare più calore in Atlantico con muro altopressorio più solido, nonostante le lp che interagiscono sul basso Atlantico e fanno da calamità del gelo da est
Dove si può firmare per una situazione tipo la 216h?
ei calma perche' tutto questo acido?......mi sembra che le carte non siano brutte abbiamo visto di peggio 4 run 4 versioni diverse io mi fermerei a 144 ore che gia' e' tanto,viviamola con serenita' quel che viene viene
Segnalibri