Le ens mi pare siano più in direzione Icon
Il grosso per me resta sui Balcani.
Con possibile ingresso indiretto verso il sud-est Italia.
Tutto da vedere
Periodo romantico alfa
Ufficiale birichino...
Sarebbe davvero qualcosa di grosso.. Mamma mia! graphe3_10000___16.70844_41.01089_.gif
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
allora il rischio che l'hp si spezza c'è, ma non appare nè una frattura rovinosa e non è nemmeno scontata, a tal proposito confermano le medie si di ecmwf che di gfs (seppur non esclude specie gfs tale possibilità)
per il resto carte commoventi, in 20 anni rarissime volte ho visto manovre del genere, forse mi viene in mente solo il 2005 o il 2012
comunque se la sicilia rischia richiami miti non è che la Calabria sia totalmente al riparo, secondo me vanno tenuti in conto ovviamente, però non vedo assolutamente un 2018, quando qui praticamente non entrò nulla
ora entrerà, da valutare però la tenuta e la reiterazione
se fossi in voi siciliani non peccherei di pessimismo, col gelo che sfonda in quel modo sino alla calabria settentrionale, ho fortissimi dubi che la vostra regione venga tagliata fuori, pur rimanendo le considerazioni sulla tenuta del freddo ed eventuali reiterazioni tutte da valutare
Gfs e l inglese quasi simili... Ma manca ancora un po...
Screenshot_20210207-090315.jpg
Screenshot_20210207-090234.jpg
Crederci sempre 💪💪
Domanda: ma per permettere a quella massa gelida di riversarsi sul mediterraneo, se possibile, quale ingrediente ci vorrebbe su tutti? un blocco perfetto?
Madonna ragazzi che modellame clamoroso.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Per adesso rimango in modalità attesa senza esprimermi anche io, sussistono parecchie incertezze di traiettoria e per la bassa Calabria fanno tutta la differenza del mondo; anzi ricordo a me stesso che le irruzioni più toste qui si sono avute con l’hp quasi addossato all’Italia Settentrionale.
Piedi ben saldi a terra. Come già scritto ieri sera siamo ancora troppo in là e nulla vieta l'intrusione di nuovi fattori, da parte di tutti i modelli, che ce lo mettano a quel posto.
Giusto per ricordare, ecco cosa mostrava ecmwf a 192 nel 2012... poi sappiamo tutti come è andata.
Ovviamente si tratta di due configurazioni molto diverse, ma il succo del discorso è che gli scenari possono cambiare in corso d'opera.
![]()
Concordo perfettamente.
L'impianto generale possiamo sicuramente confermarlo con una notevole ondata di freddo dal prossimo weekend.
Per parlare di neve invece ci vogliono ben altre certezze, che sicuramente avremo soltanto nei prossimi giorni.
Bisogna considerare la situazione geopotenziali a 500 hpa, che per adesso non è delle migliori sebbene ci siano ampi margini di miglioramento.
Segnalibri