Ma per gli adriatici queste sono carte da neve più o meno ovunque (precipitazioni permettendo) e per più giorni. Chi più chi meno. Magari arivassero qui certe termiche.
Confusione totale nei modelli e ci sta vista la dinamica.
Vediamo il dottore stasera
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
La media già dice un'altra cosa
Screenshot_2021-02-07-17-43-00-92.jpg
Periodo romantico alfa
media migliorata rispetto allo 06
![]()
Io mi prendo i grandi miglioramenti entro le 144h, per il dopo può cambiare tutto sempre
ecco il rietro di gem12
![]()
http://www.stazionemeteostuni.altervista.org/meteo/ Stazione Meteo amatoriale OSTUNI
Segnalibri