Risultati da 1 a 10 di 2856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    in realtà gli spaghi ieri sera erano anche migliori, ma rimangono buoni

    gfs vede soluzioni molto orientali stamattina, se ci si basasse solo su tale modello sarebbe la festa da bari in giù, ma abbastanza stitiche per il resto del paese a parte Abruzzo e aree appenniniche soggette a stau... remake di tante occasioni del recente passato, per zone come il Salento sarebbe il top delle soluzioni, ma il resto del sud può sperare in qualcosa di meglio, per non parlare dell'Italia in generale
    In realtà nemmeno qui sarebbero un granchè, perchè abbiamo bisogno del coinvolgimento di tutto l'Adriatico meridionale per avere nubi abbastanza produttive al di là di sfiocchettate, che con quei gpt è il massimo che prevederei.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,858
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà nemmeno qui sarebbero un granchè, perchè abbiamo bisogno del coinvolgimento di tutto l'Adriatico meridionale per avere nubi abbastanza produttive al di là di sfiocchettate, che con quei gpt è il massimo che prevederei.
    beh se non sarebbe il top nemmeno per voi allora carte buone ma se migliorano le gfs... il che sembra probabile almeno da una lettura comparata con gli altri modelli

    al momento medio e basso adriatico sono il focus della futura evoluzione ma con una frenata maggiore chi più chi meno ci rientrano tutti

    naturalmente più la frenata è forte e più si crea antizonalità (con termiche più marcate specie da Bari in su, ma anche maltempo molto più generalizzato), anche se al momento non dovrebbe preficurarsi anche in questo caso un'evoluzione troppo settentrionale o occidentale...

    per fortuna la radice per ora è vista solida, per questo dobbiamo ambire al massimo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •