Hp che spinge leggermente più a nord, ma nucleo molto ridotto rispetto allo 00z
GFS ripropone il minimo?
GFS06, come sempre, si rileva il più "strunz"
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Lo 06 brutto.. Hp strettissima non fa scendere la colata, non affonda... Vabbè vediamo i prossimi aggiornamenti
Il run più brutto degli ultimi due giorni...senza dubbio...a 500hpa non entra nulla in nessuna zona d'Italia.
Sarà veramente tosta arrivare a giovedì sani di mente con i continui cambi di scenario. Meglio cambino adesso in peggio per il sud che siamo a 7 giorni. Magari mercoledì potremmo rivedere le carte di venerdì sera scorso![]()
Gfs06 decisamente brutto, buono fino a 168h poi si perde.
Gfs 06 vorrei ma non posso.
Altro giro, altra corsa.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri