Pagina 76 di 286 PrimaPrima ... 2666747576777886126176 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 2856
  1. #751
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    mio pensiero serale....è tutto perfetto, TROPPO perfetto e la cosa puzza molto. Purtroppo manca ancora tanto e non sta scritto da nessuna parte che i modelli non possano, anche tutti insieme, virare verso nuove configurazioni che ce la mettano a quel posto.
    Vedo già molti che si stanno lasciando andare su facebook, con paroloni come "evento storico", "gelo epocale", "gelo che non si vede dagli anni 80"...... ragazzi mancano 7 giorni. Ok parlarne, ma da qui a dire certe frasi c'è una bella differenza.... Occhio che a cadere stavolta ci si fa molto male...

  2. #752
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    mio pensiero serale....è tutto perfetto, TROPPO perfetto e la cosa puzza molto. Purtroppo manca ancora tanto e non sta scritto da nessuna parte che i modelli non possano, anche tutti insieme, virare verso nuove configurazioni che ce la mettano a quel posto.
    Vedo già molti che si stanno lasciando andare su facebook, con paroloni come "evento storico", "gelo epocale", "gelo che non si vede dagli anni 80"...... ragazzi mancano 7 giorni. Occhio che a cadere stavolta ci si fa molto male...
    Si chiamano Gatekeepers a caccia di click

  3. #753
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ragazzi, qualcuno mi sa dire se l'aria è migliore rispetto agli eventi 2014 e 2017? Perché dalle mappe sembra che il gradiente termico verticale sia davvero piccolo (prima che incontri il mare chiaramente) e non ricordo nel 14 e 17 come fosse.
    Credo siamo al livello del 2017, allora l'aria era di estrazione siberiana alta (penisola del Tajmyr)

  4. #754
    Vento forte L'avatar di Lorenzo
    Data Registrazione
    07/10/07
    Località
    Mottola
    Età
    33
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Allora, anche se in ritardo e quasi a ridosso del 18z, faccio un mio riepilogo degli spaghi gfs12 :
    Male/pessimi : 3/6/7/10/12/13/15/18/19/21/22/27
    Discreti/buoni:
    2/5/11/17/20/28/29/30
    Ottimi:
    controllo /1/8/14/25
    Eccellenti: 4/9/23
    Superlusso:16/24/26 (da guardare e riguardare)

    19/12 il "risultato" finale

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  5. #755
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Credo siamo al livello del 2017, allora l'aria era di estrazione siberiana alta (penisola del Tajmyr)
    ho chiesto a Giacomo Tricarico (non me lo fa taggare) di usare un tool molto utile che usa molto spesso, e che ti dice da dove parte un pacchetto d'aria che arriva in un determinato punto (nel nostro caso Minsk a 144 ore). Ebbene, è aria che a 850 hPa arriva dalla penisola da te citata, mentre a 700 hPa parte dal mar di Kara, in entrambi i casi posti compresi fra Siberia occidentale e centrale.

    photo_2021-02-06_17-49-22.jpg

    sembra un intermedio fra artico continentale e polare continentale, non saprei bene come definirla

  6. #756
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    ho chiesto a Giacomo Tricarico (non me lo fa taggare) di usare un tool molto utile che usa molto spesso, e che ti dice da dove parte un pacchetto d'aria che arriva in un determinato punto (nel nostro caso Minsk a 144 ore). Ebbene, è aria che a 850 hPa arriva dalla penisola da te citata, mentre a 700 hPa parte dal mar di Kara, in entrambi i casi posti compresi fra Siberia occidentale e centrale.

    photo_2021-02-06_17-49-22.jpg

    sembra un intermedio fra artico continentale e polare continentale, non saprei bene come definirla
    Molto bella questa grafica, oltre che la direzione del nocciolo fa intendere subito la quota di 850 e 700 hPa!
    A me sembra aria migliore anche del 2017. Ovviamente parlando per ciò che si vede adesso sui run, ancora passibile di varie modifiche

  7. #757
    Brezza tesa L'avatar di Gelo
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Triggiano (Ba) 60m slm
    Età
    46
    Messaggi
    709
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Crederci sempre 💪💪

  8. #758
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    824
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Occhio a 90h sembra più spazio in atl per l'elevazione dell'HP

  9. #759
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Siete riusciti a fare buone nevicate con una -20 in quota (500 hPa)?
    Fortunati
    E il freddo secco?
    Quando lo avete?
    Quanti ne vuoi di episodi freddi e secchi qui in puglia, con vento catabatico e colonna completamente sterile. Nonostante isoterme mirabolanti a tutte le quote.
    Ed esattamente 9 anni fa (6 feb 2012) qui nevicava con temperature tutt'altro che eclatanti, sia a 500hpa che a 850hpa.
    Di esempi ne stanno, fidati.


    **Always looking at the sky**

  10. #760
    Brezza leggera L'avatar di giampi76
    Data Registrazione
    02/04/17
    Località
    Alcamo (sicilia) 258mt
    Età
    48
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    oltre ad avere piu' slancio l'hp sembra che la colata abbia guadagnato km ad ovest

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •