mio pensiero serale....è tutto perfetto, TROPPO perfetto e la cosa puzza molto. Purtroppo manca ancora tanto e non sta scritto da nessuna parte che i modelli non possano, anche tutti insieme, virare verso nuove configurazioni che ce la mettano a quel posto.
Vedo già molti che si stanno lasciando andare su facebook, con paroloni come "evento storico", "gelo epocale", "gelo che non si vede dagli anni 80"...... ragazzi mancano 7 giorni. Ok parlarne, ma da qui a dire certe frasi c'è una bella differenza.... Occhio che a cadere stavolta ci si fa molto male...
Allora, anche se in ritardo e quasi a ridosso del 18z, faccio un mio riepilogo degli spaghi gfs12 :
Male/pessimi : 3/6/7/10/12/13/15/18/19/21/22/27
Discreti/buoni:
2/5/11/17/20/28/29/30
Ottimi:
controllo /1/8/14/25
Eccellenti: 4/9/23
Superlusso:16/24/26 (da guardare e riguardare)
19/12 il "risultato" finale
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
ho chiesto a Giacomo Tricarico (non me lo fa taggare) di usare un tool molto utile che usa molto spesso, e che ti dice da dove parte un pacchetto d'aria che arriva in un determinato punto (nel nostro caso Minsk a 144 ore). Ebbene, è aria che a 850 hPa arriva dalla penisola da te citata, mentre a 700 hPa parte dal mar di Kara, in entrambi i casi posti compresi fra Siberia occidentale e centrale.
photo_2021-02-06_17-49-22.jpg
sembra un intermedio fra artico continentale e polare continentale, non saprei bene come definirla
Gem
gemeuw-2-192.png
Crederci sempre 💪💪
Occhio a 90h sembra più spazio in atl per l'elevazione dell'HP
Quanti ne vuoi di episodi freddi e secchi qui in puglia, con vento catabatico e colonna completamente sterile. Nonostante isoterme mirabolanti a tutte le quote.
Ed esattamente 9 anni fa (6 feb 2012) qui nevicava con temperature tutt'altro che eclatanti, sia a 500hpa che a 850hpa.
Di esempi ne stanno, fidati.
oltre ad avere piu' slancio l'hp sembra che la colata abbia guadagnato km ad ovest
Segnalibri