
Originariamente Scritto da
Pavel[11]
Come promesso, eccomi con la cronistoria dell'interessante evento meteo appena concluso..
Tutto inizia sabato 13.. Fino a qualche giorno prima i modelli vedevano una vera e propria apoteosi nevosa fino a quote molto basse, tanto che é stata in ballo a lungo anche la città di Catanzaro, mentre il nevone oltre i 500-600 metri appariva pressoché scontato.. La realtà, ahimè, è stata molto diversa.. Le precipitazioni in giornata ci sono state, ma complice un netto ritardo nella discesa dell'aria fredda (inquadrato dai modelli soltanto un paio di giorni prima), la neve è scesa solo a quote siderali... Persino Villaggio Palumbo (oltre 1600 m di quota) nel pomeriggio si presentava brulla e inzuppata d'acqua, ed ha iniziato ad imbiancarsi un po' solo in serata, quando ormai le precipitazioni andavano scemando.. Tutt'altra musica nella giornata di domenica, fredda, ventosa ma anche ben soleggiata. I
LAM però vedevano un incremento dell'instabilità a partire dal tardo pomeriggio con l'attivazione delle correnti settentrionali. Come sempre avviene in questi casi però, i fenomeni erano previsti solo lungo le zone esposte, ossia Calabria Jonica settentrionale e Reggino tirrenico. In serata infatti ecco arrivare i primi fenomeni con la neve che inizia a cadere sulle spiagge del Crotonese e Cosentino ionico e qualche fiocco che raggiunge anche Reggio Calabria.. Fin qua niente di nuovo, situazione già vista nel Dicembre 2014 e nel Gennaio 2017. Prima di andare a dormire, tuttavia, mi accorgo che i nuclei precipitativi riescono a guadagnare sempre più spazio verso SW, tanto che in tarda serata iniziano ad arrivare le prime voci di fenomeni nevosi anche a Botricello.. Pur senza nutrire troppe speranze, metto la sveglia alle 6.00 per dare un'occhiata al radar.. Al risveglio, la prima cosa che vedono i miei occhi sul cellulare è un nucleo precipitativo lunghissimo che parte praticamente da Taranto e arriva fino a Sellia Marina, a 10 km da casa mia.. Inutile dire che, con una - 10 in quota, quella è tutta neve.. Mi vesto e mi lavo in meno di 10 minuti e alle 6.15 sono già in macchina, direzione Nord.. I primi timidi fiocchetti iniziano a vedersi in località Bellino, a circa 5 km da casa mia.. Ma arrivati a Sellia Marina accade l'imponderabile.. Temperatura sul termo auto di + 0,5° e neve di intensità inaudita, come poche volte avevo visto in vita mia.. Con le prime luci del giorno lo spettacolo diventa ancora più bello.. Si nota chiaramente anche la tipica nebbiolina di neve, il cielo grigio compatto che forma quasi un tutt'uno con la terra e il bianco che si impossessa di tutto con una rapidità impressionante. Alle 7.30 inizia il lavoro per cui, dopo essermi goduto un po' lo spettacolo, decido di tornare indietro, sperando che nel frattempo la neve abbia raggiunto anche casa mia.. E in effetti è cosi, anche se da me cadono solo sparuti fiocchetti e la situazione non è minimamente paragonabile a quella di Sellia.. Nel corso della mattinata si susseguiranno diverse sfiocchettate, a tratti anche vivaci, ma la neve seria si fermerà praticamente a 2 km da casa mia, nella zona di Giovino.. Un vero peccato a livello orticellistico, ma comunque non posso che essere soddisfatto per questo vero e proprio regalo della Natura.. Ho visto cadere fiocchi a casa mia, ho visto le spiagge del litorale jonico catanzarese imbiancate (cose che non vedevo da 10 anni), ho visto per la prima volta nella mia vita la SS 106 imbiancata, ho visto nevicare sul livello del mare con un'intensità forse irripetibile. Unico rimpianto.. I modelli per più di un giorno hanno visto il protrarsi di condizioni simili con correnti da N gelide e instabili per giorni e giorni.. Poi sappiamo come è andata a finire e il periodo di gelo eccezionale prolungato per quasi una settimana è diventato un episodio di 48 ore.. In ogni caso, Febbraio 2021 va di diritto nell'album dei miei migliori ricordi meteo.. Un lampo in mezzo al nulla di un mese per il resto davvero disastroso, è vero.. Ma quanto vale per noi appassionati un lampo del genere..??

Segnalibri