Comunque se c'è una cosa che non mi quadra e che lascia accesa una piccola speranza in me è la disposizione delle isobare. Si vede chiaramente da tutti i modelli che curvano circondando la Sila da Nord, includendo la Valle del Crati, sicuramente anche il Savuto e Reventino, e poi riprendere a salire verso NW ne Tirreno. A questo però non corrisponde la discesa di aria più fredda, se non verso la fine quando il nucleo è già traslato.
A testimonianza di ciò che intendo, allego l'uscita Moloch 2.5km su base ECMWF, inzializzato ad oggi a mezzogiorno. Si vedono le solite aree esposte a raffreddamento nei bassi strati finire fin sotto la -2 dalle 12 in poi, sotto la -3 dalle 15. Tutto questo mentre a 50km SW dalla costa di Amantea si vede la +4. Estremo forse, ma lo troverei logico viste anche le prp e potrebbe essere grazie all'efficace lettura dell'orografia che manca nei big. Icon d'altronde non è troppo lontano.
Non dico che sarebbe garanzia di neve al piano, ma molto bassa si! Speriamo bene
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri