Pagina 75 di 131 PrimaPrima ... 2565737475767785125 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1309
  1. #741
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Bene, con questi spaghi di GFS12z, direi che ci potrebbe essere un fisiologico W-Shift di 50/100 Km nella migliore delle ipotesi, ma il tutto è decisamente stabilito, con anche possibilità ad ulteriori derive ad E.
    Spaghi davvero orrendi, per come si era profilata la cosa qualche giorno fa, ma tant'è che ci prenderemo quello che per alcuni del Sud sarà una semplice passata fredda.
    Direi che il caso pare essere chiuso.


    Immagine
    Sarà una passata tosta, specialmente dopo una prima decade a +4 dalla media.

  2. #742
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lucerasnow Visualizza Messaggio
    Chissa se almeno domani avremo una chiara idea perlomeno per quel che concerne sabato. Se andasse come prevede l europeo la puglia più settentrionale si gioca un buonissimo evento
    Ci giochiamo l'evento nevoso della nostra vita probabilmente e non esagero. Cosa diversa con le ondate di gelo ovviamente. Ma un assetto così non capiterà mai più. Ora serve un omotermia stile 2012. Vediamo Ecmwf con le termiche.

  3. #743
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,106
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non c'entra che sia o meno continentale, perchè ogni massa d'aria che passa sull'Adriatico perde le sue caratteristiche continentali miscelandosi con l'aria mite preesistente sul mare che di certo non viene spazzata via magicamente.
    La sua temperatura, pertanto, aumenta, e la massa si umidifica (e da questo nasce l'ASE).

    Con una -10 sulla testa anche a cielo sereno sono sicuri non più di 4-5° con malefico. Fasano è a 100 m, gradiente 1° ogni 100 m massima tra 3 e 4°.
    Se aggiungiamo meno insolazione per via di nuvolosità è del tutto plausibile una massima di 2°.


    Molti tirano in ballo 2012 e 2018, ma allora la ventilazione proveniva da ovest, dalle interne.
    A inizio Aprile 2020 la neve è caduta a bassissima quota, e a 850 hPa c'era solo una -3. Non è dovuto a caratteristiche continentali dell'aria, ma solo al fatto che quest'ultima proveniva non dal mare.
    PIù di un grado di differenza sta fisso anche spostandosi verso l'interno dalla città alla campagna mantenendo praticamente la stessa quota.
    Ho sperimentato sabato scorso. Tra casa mia a 23 metri slm e in campagna da me a 50 metri slm sempre territorio molese.
    MIsura dell'altitudine con l'app my elevation su android gratuita.

  4. #744
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Croce e delizia sto Mare Adriatico. Basti pensare che con malefico sparato fa decisamente più freddo qui che sulle zone affacciate direttamente sull'Adriatico, soprattutto di notte. Mi sembra pazzesco che a Trani (come scriveva qualcuno ieri) non si sia mai andati sottozero nel gennaio 2017, ripeto, semplicemente pazzesco.

  5. #745
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Bari
    Età
    43
    Messaggi
    191
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Ma ci sono mai stati ribaltoni a nostro favore? Da quanto non si vede un bel minimo tra la Grecia e il mar nero così come accadde a gennaio 99?

  6. #746
    Vento forte L'avatar di Lorenzo
    Data Registrazione
    07/10/07
    Località
    Mottola
    Età
    34
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Proprio la virata avvenuta tra ieri ed oggi dovrebbe dimostrare che spaghi chiusi non vuol dire matematicamente che non si possa tornare indietro. Due giorni fa gli spaghi erano piuttosto chiusi a nostro vantaggio--> sono cambiati.
    Stiamo a vedere. Non sappiamo ancora cosa succederà sabato, figuriamoci dopo..

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  7. #747
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    PIù di un grado di differenza sta fisso anche spostandosi verso l'interno dalla città alla campagna mantenendo praticamente la stessa quota.
    Ho sperimentato sabato scorso. Tra casa mia a 23 metri slm e in campagna da me a 50 metri slm sempre territorio molese.
    MIsura dell'altitudine con l'app my elevation su android gratuita.
    Da noi costieri si aggiunge anche il fattore mare, che mitiga tantissimi le aree vicine alla costa. Bastano poche centinaia di metri per avvertire sostanziali differenze.

  8. #748
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giutoscano Visualizza Messaggio
    Ma ci sono mai stati ribaltoni a nostro favore? Da quanto non si vede un bel minimo tra la Grecia e il mar nero così come accadde a gennaio 99?
    Febbraio 2019 se vogliamo, o anche la seconda retro del Gennaio 2017 pochi giorni dopo il 7.

    Ma ribaltoni così drastici, quale quello che dovrebbe verificarsi, in nostro favore negli ultimi anni non ne ricordo entro le 144 h.

  9. #749
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,106
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Da noi costieri si aggiunge anche il fattore mare, che mitiga tantissimi le aree vicine alla costa. Bastano poche centinaia di metri per avvertire sostanziali differenze.
    si intendevo quello.

  10. #750
    Bava di vento L'avatar di Lucerasnow
    Data Registrazione
    21/11/11
    Località
    Lucera(Fg)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ci giochiamo l'evento nevoso della nostra vita probabilmente e non esagero. Cosa diversa con le ondate di gelo ovviamente. Ma un assetto così non capiterà mai più. Ora serve un omotermia stile 2012. Vediamo Ecmwf con le termiche.
    Ora o mai più ��. Ma vedi se nemmeno a poche ore dall evento bisogna pensare cosi. Li forse l omotermia era certa essendo aria pellicolare. Per sabato non saprei

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •