 
			
			 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Sabato e domenica sarà roba di nowcasting e basta.
per me, non mi aspetto di vedere niente se non qualche fiocco domenica.
nelle zone interne ci si divertirà parecchio
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Domenica sempre se rimane qualcosa, visto che la tendenza è all’est shift
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Lo spread di reading mostra possibili w shift, ma poi vanno a est... dire non ci sto capendo nulla!
Altro fattore da calcolare: il vento!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Gfs a ogni run lascia sempre speranza. E meno male
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Stazione meteo di Gjilan, Komuna e Gjilanit - myMeteoNetwork Che crollo questa stazione
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Modelli mattutini davvero penosi. Quando vi dicevo che non ha senso fare gli ottimisti sul nulla, c'era una ragione. Quando si instaura un trend al peggioramento, difficilmente lo si scalza via. Arriverà pure una -10°C ad 850hPa, ma c'è il rischio concreto (parlo per le coste) che possa essere altamente secca, perché c'è da fare i conti con la ventilazione e con lo stato della colonna d'aria. Da evento degno di nota a semplice passata fredda è stato un attimo. Perché, alla luce degli aggiornamenti, si, non è altro che una normale passata fredda. E non vi attaccate alle termiche ad 850hPa che con quelle solamente non ci fai l'evento. Mi auguro di riuscire a beccare coreografia da ste parti, ma con questo trend all'E-Shift, non la vedo per nulla bene. Posizione dell'HP in Atlantico totalmente sbagliata, con un Canadese troppo invadente su zone che dovrebbero essere invase dall'Alta Azzorriana. Gran peccato

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
 Re: Analisi Modelli Febbraio 2021 Sud Italia
				Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri