Pagina 32 di 44 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 431
  1. #311
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    La LP viene vista anche da ecmwf ma finisce agganciata sul nord Europa e non fa danni.
    Vedremo le prossime uscite.
    Speriamo di arrivare all'ultimo mese dell'estate senza ulteriori fiammate
    Sarebbe bello dopo 25 giorni da incubo

  2. #312
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    xx_model-en-343-0_modswisseu_2021071700_45_1178_157.png
    Domani occhio al Messinese. Possibili nubifragi

  3. #313
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Questo pomeriggio-sera sicuramente si può definirlo autunnale. 20.3°C, fa davvero fresco fuori.
    Un continuo festival di fulmini da questo pomeriggio, con varie celle nei dintorni. Parziale di 1.8mm.
    In allegato un po' di knuckles, direzione Sud (Calabria). Non li vedevo da un bel po' di tempo.



    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #314
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Buona Domenica alcuni modelli domani mattina danno precipitazioni notevoli sul Foggiano, altri invece vedono poco o nulla


    z12t_002.png

  5. #315
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    xx_model-en-343-0_modswisseu_2021071800_22_1167_157.png
    Occhio anche alla Calabria
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #316
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Nubifragio clamoroso in corso

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  7. #317
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Il temporale cattivissimo che sta tutt'ora menando nella mia zona, 35mm il parziale. Ora pioggia moderata


    Allegato 570026









    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #318
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Domenica over 40 diffusi in Sardegna, sopratutto nelle valli di Tirso e Coghinas, nella Nurra e in Gallura

  9. #319
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,107
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    34E525E2-6539-4015-B39B-27BB27CAF415.jpeg
    I drammatici spaghi gfs di Mola.
    Domanda:
    Teoricamente la meteorologia dovrebbe seguire dei modelli stocastici per i quali ciò che conta è solo lo stato attuale delle variabili, ma non i valori passati e neanche come i valori correnti sono venuti fuori dal passato?
    L’ho semplificata molto, ciò andrebbe in contrasto con quello che ho letto qui alle volte che la natura tende a seguire sempre le stesse strade una volta instaurato un pattern

  10. #320
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli e nowcasting Estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    34E525E2-6539-4015-B39B-27BB27CAF415.jpeg
    I drammatici spaghi gfs di Mola.
    Domanda:
    Teoricamente la meteorologia dovrebbe seguire dei modelli stocastici per i quali ciò che conta è solo lo stato attuale delle variabili, ma non i valori passati e neanche come i valori correnti sono venuti fuori dal passato?
    L’ho semplificata molto, ciò andrebbe in contrasto con quello che ho letto qui alle volte che la natura tende a seguire sempre le stesse strade una volta instaurato un pattern
    In realtà non è in contrasto, per due motivi.

    Innanzitutto i valori presenti sono molto correlati con quelli passati, come in un processo markoviano in cui gli stati futuri e passati sono indipendenti se condizionati allo stato presente, ma visto che i valori passati e futuri sono entrambi correlati a quelli presenti sono correlati anche tra di loro.

    In altri termini, tutta l'informazione rilevante è contenuta nei valori correnti (quindi i valori passati sono irrilevanti nella previsione) ma i valori presenti contengono anche informazione sui valori passati.

    In secondo luogo il sistema oceani-atmosfera presenta molti cicli più o meglio lunghi (stagionali o pluriennali) che quindi porteranno a ripetere certi schemi atmosferici con più frequenza, non perché l'atmosfera abbia persistenza ma perché segue i tempi più lunghi degli oceani.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •