Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
Veramente una osservazione un po' seria l'ho iniziata solo da un paio di anni e la poca competenza deriva semplicemente dal fatto che per lavoro ogni tanto sviluppo strumentazioni. Ho misure artigianali da quasi 20 anni ma, appunto, raccolte in modo artigianale per cui proprio per il caldo meno attendibili. E le dovrei ancora ordinare in qualche modo.

Ho una scarsa memoria e questo è il motivo per cui ho iniziato le misure meteo. C'è poi il fatto che quando ero piccolo l'aria condizionata era una rarità nelle case per cui le estati passate nella mia memoria sono più roventi delle attuali per il semplice fatto che adesso ho l'aria condizionata. Anche le auto ai tempi non avevano aria condizionata se non pochissime.
Inoltre, abitando in una città di mare, la giovinezza l'ho passata in acqua e le abitudini sono iniziate a cambiare a partire dall'università.
Solo che sono periodi in cui non ho alcuna misura effettuata da me.

A pura impressione questa mi è sembrata un'estate calda come quelle che ho vissuto da giovane però senza l'aria codizionata. Ecco, adesso se io ho 26-27 gradi in casa adesso mi sveglio per il caldo e sento il materasso come una bella piastra calda. Da giovane arrivavo a buttarmi sul pavimento di marmo per sentire fresco oppure lottavo con i genitori per tenere le finestre aperte.

Per cui per me giudicare il caldo non mi è facile come invece è con l'inverno, attualmente nettamente più mite e con meno neve, dati molto più oggettivi. Quando ero giovane conoscevo gente che faceva l'abbonamento per le piste agli impianti di Nicolosi, oggi non so neanche quando è stato l'ultimo anno in cui tali impianti sono entrati in funzione. E se guardo agli anni 50 vedo che su queste piste si organizzavano gare nazionali e anche mondiali.
Per cui anche senza misure, questi sono dati oggettivi.
Con il caldo non c'è niente di tutto questo, non ho niente a cui aggrapparmi se non le mie senzazioni che poi sono inficiate dal fatto che negli anni 90 spesso d'estate ero fuori regione per cui giornate roventi me le sono evitate.

Settembre poi era il periodo in cui o si tornava a scuola (anche se i primi anni delle elementari iniziava ad ottobre!) o iniziavano gli esami all'università e poi i corsi mentre oggi vado al lavoro in ambienti con aria condizionata.

Questo per spiegare che le impressioni sono inficiate dal cambio di abitudini e di possibilità economiche (l'aria condizionata prima costava un botto, oggi molto meno). PEr cui questa mi è sembrata un'estate calda rispetto a quelle degli anni passati.

Tieni anche conto delle differenze tra il palermitano e il catanese per cui quando qua ho 45 gradi nel palermitano non si toccano i 40 e viceversa.
E a Palermo novica più spesso che a Catania.

Spero di non averti deluso e annoiato con questo pippone.


Edit: se va in porto un progetto sulla Grotta del gelo avrò i dati per dire di più .
No, anzi
Grazie tantissimo per la testimonianza.
Io non saprei che pensare.
Ho fatto in tempo a vivere le estati 1998 e 1999.
Ero bambino e davo poco peso alla cosa.
Credo che oggi l'eccesso di informazione paradossalmente ci faccia sentire più caldo.
Siamo tutti davanti a un cellulare e veniamo continuamente stimolati da questo schermo infernale accesso per tutto il giorno.
Ricordo che quando ero piccolo si metteva il materasso sul terrazzo, c'era un clima diverso, la gente si parlava, si era più spensierati.
Non invidio i ragazzi di oggi.
Noi abbiamo giocato per le strade, in campagna, al mare.
Che dire.... La percezione è cambiata.
Io non uso il condizionatore e tuttavia riesco a superare le estati. Mangio poco in estate ed evito situazioni a rischio.
I nostri nonni andavano avanti senza condizionatore.
Chissà, forse con l'età ne avrò bisogno.
Mi ero illuso con gli inverni 2014, 2017, 2019.
Poi purtroppo anche l'inverno è scomparso.
Non nevica in collina con accumulo da due anni.
Mentre le estati, a intermittenza, sono sempre più insopportabili.
La 2015, la 2017, la 2019.
E ora la 2021..
È una nuova era climatica.
Unico punto a favore è che a livello pluviometrico qualche soddisfazione c'è ancora.
Ma dopo il non-inverno 2019-2020 mi aspetto di tutto..