Diario dall'inferno
Giorno 22
E' un'estate senza fine, le previsioni più recenti vedono un banale rientro nelle medie di breve durata con ritorno di fiamma in terza decade, anche se sarà una fiamma "bassa" rispetto alle ultime settimane.
Il decadimento stagionale, ad ogni modo, avanza, e quei minuti erosi al tramonto si fanno ormai pesanti. Già alle 19:30, fra qualche giorno, tramonterà il sole, permettendo di anticipare la fine delle sofferenze e attutirne, per quanto possibile, i colpi.
Quanto ho appena detto si ravvisa già, in forma embrionale, quest'oggi, ma andiamo con ordine.
La notte, come la precedente, è stata tutto fuorchè infernale, chiudendo addirittura sotto la 81/10 di mezzo grado, e permettendo sensazioni di refrigerio meravigliose nel corso della notte. Il mio fisico ringrazia davvero, stare sul balcone tra le 3 e le 6 era fantastico!
Una notte che non sarebbe stata così speciale in altri mesi di Agosto (per quanto questo sia un mese ormai sempre caldo senza eccezioni), ma che in questo mese è tale da risultare la seconda notte più fresca!
Le minime finali sono state 21.2° all'aeroporto e 19.5° a Montenegro.
Dopo l'alba il vento da sud ha fatto innalzare i termometri fino ad un primo picco di 32° all'aeroporto verso le 10. A quell'ora si è attivata la brezza di mare.
Già il solo fatto che si sia attivata così tardivamente era indicativo che fosse debole. Quest'impressione è stata confermata dalla direzione che ha rapidamente, già alle 14, piegato da E a ESE.
Qui però ci ricolleghiamo al discorso fatto in apertura: normalmente questa brezza si piega sempre più fino a cedere al vento da sud, cosa che avviene tipicamente tra le 17 e le 19. Anche quest'oggi è successo, tra le 18:30 e le 19, solo che a quell'ora le aree interne già cominciavano a raffreddarsi sensibilmente rispetto alle ore della canicola diurna per via dell'orario del tramonto ormai incipiente (mancava circa un'ora), e proprio per questo all'aeroporto il termometro è salito di pochissimo, con una massima definitiva di appena 34° (35esima giornata di calore).
In periferia, per rendere un'idea di quali temperature ci fossero nel pomeriggio, le massime sono state rispettivamente 37.3° a Montenegro (51esima giornata di calore) e 35.8° a S.Elia. Temperature sui 35° si sono mantenute in queste due stazioni fin quasi alle 18, per cui sarebbe bastato un cedimento di appena un'ora prima per leggere una max anche sopra i 35°. Sono piccolezze che contano però nel definire la media mensile.
Così come l'aeroporto anche la stazione del Castello ha visto il picco massimo verso le 19 (ore 18:53), superando per la prima volta dal 9 Agosto i 30°, con una massima di 32.9° che costituisce la 26esima giornata di calore annuale.
Dopo il tramonto il vento è rimasto da SW, soffiando intenso e portando non aria secca ma umida (dp 24°) già avvertibile all'olfatto e anche per il particolare senso di calore che determina sulla pelle. Ho sviluppato un sesto senso in proposito.
La temperatura è compresa tra i 26,9° della periferia e i 27,8° del Castello e dell'aeroporto.
Domani ci sarà un nuovo braccio di ferro tra brezza di mare e garbino, e l'orario in cui la prima cederà sarà fondamentale per stabilire la massima. Basta leggere per comprenderlo la massima di Bari Palese quest'oggi, ben 39°, a seguito del crollo della brezza avvenuto verso le 17.
Se domani la brezza dovesse mostrarsi forte quanto oggi forse si potrebbe scongiurare una massima sopra i 35°, altrimenti è del tutto possibile arrivare anche a 37°, per l'ennesima max over 35° di questa folle estate.![]()
estremi meteo del15/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
estremi meteo del15/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
POSTAZIONE COMPLETA 14-06-2021 RID.jpg (95.49 KiB) Osservato 3 volte
minima 21.5° alle 05:55
massima 32.8° alle 11:55
temperatura media 27.4°
HUM max 97% HUM min 34%
raffica max 23.8 km/h vento max 12.0 km/h
Dew point max 22.9° Dew Point min 14.3°
pioggia giornaliera 0.0 mm
pioggia mensile 0.4 mm
pioggia annuale 195.9 mm
radiazione solare max 929.2 w/m2 UV Max 6
estremi meteo del16/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
minima 22.3° alle 06:05
massima 32.0° alle 16:25
temperatura media 27.4°
HUM max 91% HUM min 49%
raffica max 31.3 km/h vento max 16.5km/h
Dew point max 24.6° Dew Point min 19.6°
pioggia giornaliera 0.0 mm
pioggia mensile 0.4 mm
pioggia annuale 195.9 mm
radiazione solare max 967.4 w/m2 UV Max 6
Oggi è proprio una classica giornata degna del diario dell'inferno.
La brezza di mare, da quando è tornata un paio di ore fa, ha innalzato il dew point all'inverosimile, e la cosa tragica è che non arriva nemmeno se non qualche refolo in città dove abito. Sto chiuso in casa come se fuori ci fosse l'apocalisse. All'aeroporto e sul mare contesto diverso, soffia vento fin quasi a 20 km/h, almeno stando ai dati.
E così mentre l'aeroporto segna un'accoppiata mostruosa 33° dp 24° (ur 60%), il Castello Alfonsino ha raggiunto poco fa il nuovo record annuale (ma direi pluriennale, non ho mai visto un simile dew point almeno dal 2017!!) di dew point: 27°. Accompagnati da una salubre temperatura di 30,9° per un'umidità relativa dell'80%.
Abominevole.
In periferia invece vento favonico anche se parzialmente influenzato dalla brezza di mare, la risultante sono 37° con dp 16-17°.
_______
e comunque, l'estate calda per il centro sud non è finita affatto_____anzi, _________sui 33 spero che si siano veramente sbagliati_____con un 23, ma ne dubito, dal momento in cui____parecchi comuni del salento le minime arrivavano tranquillamente sui 29___di mattina presto
Traumatico ritorno in città dopo alcuni giorni in Sila , massima di 34.2° adesso 30° sempre tanta afa
Per fortuna c'era una buona brezza di mare lì, però ciò non compensa mai l'obbrobrio di quei dew point.
Ormai ho perso il conto delle giornate in cui il dp, lì al Castello, ha raggiunto i 26° quest'anno. Pensa che seguo la stazione del Castello Alfonsino dal 2019, e nelle precedenti due estati non si era mai andati sopra i 25° raggiunti tra l'altro un paio di volte massimo in due anni...
La stazione del Castello, per la cronaca, sorge sull'isola (anche se da più di un secolo è collegata al continente da una diga) di S.Andrea nel porto, a 500 m dalla terraferma, quindi è prettamente marittima.
Segnalibri