Sembra migliorare nei bassi strati.
Periodo romantico alfa
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
vortice polare centrato sull'Europa![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
purtroppo il blocco altopressorio non tiene e la saccatura dal Mare del Nord non riesce a sprofondare a sud...ma a livello di termiche miglioriamo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
potrebbe aprirsi l'atlantico uno spiraglio
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Gfs fa affondare la saccatura in Marocco, dove sembra crearsi un cut-off.
Gfs migliorato.
Buon aggiornamento di Icon, ancora male gfs12, lima un po’ le termiche ma continueremmo a rimanere sopramedia ed all’asciutto.
Un pochino forse meglio per una certa parte del sud, per noi in Sicilia bisogna essere molto ottimisti per vedere qualcosa di positivo nei modelli, a parte l'isolato Icon.
La +20 fino al 23 settembre almeno (se va bene) non c'è la toglie nessuno, hai voglia ad aspettare che i run ufficiali di ECMWF seguano le ens, campa cavallo.
![]()
Segnalibri