Sembra che si apriranno le porte del freddo finalmente, quanto meno avremo un clima in media o anzi sotto.
Nell'extra long (ma nemmeno tanto, vedi UKMO) si notano le prime isoterme vicino allo 0° a 850 hPa, che ad Ottobre sono ormai una rarità negli ultimi decenni.
GODO nel vedere ECMWF![]()
Non credo di aver mai visto in vita mia un run come quello di oggi di ECMWF nel mese di Ottobre, tanto meno nella prima metà...![]()
La cosa che più stupisce è la durata prevista della fase sottomedia! Con queste carte probabile una prima imbiancata sul Matese e sul Pollino!
Ultima modifica di SsNo; 03/10/2021 alle 20:50
Qualche carta si può vedere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spaghi del genere non capita di vederli spesso![]()
Che bello non leggere più lamentele e pianti!![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri