Temperature in calo ora +11
Scusatemi ma ho letto male pensavo fosse il nazionale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piove moderatamente; bastano solo 21 mm all'aeroporto per raggiungere il record mensile del 1996 (197 mm). Attualmente siamo a 176 mm.
Qualche foto degli allagamenti della mattina dell'8 Ottobre:
Allagamenti e auto in panne a Brindisi: le foto
Qualche mm in nottata, e min di +6
ora vento forte di tramontana e temp che ha guadagnato qualche decimo di grado
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Con questa mappa si capisce come siamo stati scansati alla grande dalla pioggia
![]()
Davvero bel freddino oggi qui in Irpinia: in città attualmente +11.8, ma è il vento di grecale a farla da padrone.
Sulle creste del Partenio, a quota 1500 mt, temperatura di -1.1°, con raffica massima di 116 km/h e windchill addirittura di -10.9!!
Condizioni prettamente invernali.
Giornata caratterizzata dalla forte ventilazione da ENE/NE con raffiche forti oltre i 60 km/h.
Nubi sparse, sole e nuvoloni vanno alternandosi in un contesto freddino, wind chill che stamattina ha toccato i 3°C.
Temperatura sui +12°C attualmente, anche col sole, e non si dovrebbe andare di molto oltre.
Vi lascio un timelapse 4K della mattinata...
Fantastico time lapse, si notano correnti opposte in direzione in quota, infatti i cumuli viaggiano in un verso mentre i cirri al di sopra nel verso opposto.
Un'opposizione dei venti si nota anche dai radiosondaggi di Galatina, anche se dista 300 km da te, con venti sotto i 3500 m da Nord e sopra i 3500 m da SSE.
University of Wyoming - Radiosonde Data
Davvero spettacolare in effetti, oltre che utile a fini didattici...
Nonostante questo dal radiosondaggio non si vede un aumento della temperatura a quella quota come conseguenza del cambio di direzione dei venti in ragione della provenienza dai settori meridionali, anzi. Forse me lo sarei aspettato
Comunque è un'inezia ma credo che con direzione di 200/220 gradi la direzione dovrebbe essere SSW
Ultima modifica di ale97; 15/10/2021 alle 00:20
Vero, SSW!
Avevo letto tempo fa su un libro di meteorologia che i minimi in quota sono spostati più ad ovest dei minimi al suolo, per motivi di attrito con la superficie terrestre se non sbaglio.
Alla quota di gpt 500 hPa il vento proveniva da SSW, quindi possiamo usare le mappe dei gpt 500 hPa per studiare i diversi venti:
![]()
Si vede bene come il minimo di gpt in quota (= minimo di pressione) si trovava a 500 hPa più ad ovest (basso Tirreno) rispetto al minimo di pressione al suolo (sullo Ionio).
Di conseguenza a 500 hPa il vento proveniva da S e curvava leggermente da SSW su Puglia, Basilicata e Campania; al suolo invece vento da NE seguendo le isoipse.
Segnalibri