Buone precipitazioni nel Sulcis, dove si sfiorano i 30 mm giornalieri. Qualche lieve gelata nelle conche interne. Massime sotto i 20°C in tutta l'isola, picchi di 18°C-19°C nel Sassarese
Alghero Fertilia 8,3°C/18,5°C
Olbia Costa Smeralda 6,7°C/16,3°C
Cagliari Elmas 8,1°C/14°C
Per Elmas è la massima più bassa dal 18 aprile (13°C), che è anche l'ultima massima sotto i 15°C registrata quest'anno
Pioggia da stanotte a fasi alterne, 22 mm circa il cumulato
temp +12.5, ur 89%
Giornata piovosa, e non sarà l’unica in questa settimana
33 mm
Temp +11.7
Temp +12.2 cielo nuvoloso e vento moderato da NE
Cielo nuvoloso con rovesci a tratti, temp +12.3
Da segnalare già notevoli allagamenti e nubifragi tra Castellammare di Stabia, Angri, Corbara (quest'ultima già con oltre 90 mm), Sant'Antonio Abate e in tutto l'agro nocerino-sarnese.
Situazione da monitorare nelle prossime ore, avremo un bel po' di pioggia da sorbirci.
Hanno attivato il nuovo radar a Bari Palese. Non so quale sia il raggio, ad occhio 100km. Ottimo per vedere l'Ases in entrata.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Giornata caratterizzata da una notte fresca, con 10.2° di minima, e massima sopra i 18°.
Finora quest'autunno ha visto la massima più bassa fatta il 15 Ottobre (!!!) ed è ormai ufficialmente record, perchè MAI prima del 2021 si era riusciti a non fare nemmeno una max sotto i 17° fino al 25 Novembre.
La cosa più tragicomica (dipende da come la si vede) è che 2019 e 2020 stanno rispettivamente al secondo e quarto posto in questa pessima statistica. Un triennio orribile per Novembre, credo non ci sia altro da aggiungere.
Grossa linea temporalesca in risalita dallo Jonio.
Per ora solo 0.8mm.
Vento da Scirocco in aumento, massima raffica di 37km/hr poco fa.
Pressione in calo vertiginoso, 1002.5 hPa.
15.1°C 92%
Allegato 577449
Allegato 577450
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Piove bene, pare che quell'asse di temporali in risalita dallo Ionio punti il Salento, in teoria se non cambiasse direzione colpirebbe anche Brindisi.![]()
Segnalibri