Gfs12 è migliorato
In Sicilia sarebbe nevone forte in collina.
Ukmo no bene.. Ma vederlo così a est sinceramente mi fa bene sperare..
Dubito a questo punto che si vedranno derive occidentali.
Periodo romantico alfa
Se scrive Campanella allora la situazione è seria. Preghiamo
Come pregato, è arrivato il SE shift. Grazie Signore che ci hai donato il calcio cit.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
una media tra Gfs e Ukmo a 144h sarebbe una bomba @burian br che ne dici?
Periodo romantico alfa
Madre santissima, HP che punta verso NE. Occhio
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ukmo sballa sempre ormai, peraltro tende a leggere male sempre l'aria fredda.
Questi sono i blocchi che intendo io della circolazione Atlantica e che non erano rari negli anni 80 e negli anni 90...
Si nota il getto che si butta teso sulle canarie e che alimenta la risalita calda in atlantico che funge da blocco e che mantiene l'azione meridiana, nel frattempo la normale rotazione dell'asse per il passaggio di vorticità a monte della struttura altopressoria mette in moto discese di aria fredda sul suo bordo orientale.... questi sono i movimenti che portano il freddo sul mediterraneo
Buona serata.
![]()
Ok, ma quindi dopo gfs 12 si rifa tutto come il sorteggio di oggi, no?
Un saluto a tutti...e riprende la palpitatio invernale
Media Gfs più orientale.
Credo spunteranno spaghi più freddi.
Periodo romantico alfa
Segnalibri