STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
ICON non ha aggiornato?
L'importante è che non si tuffi dal Rodano, sia mai eh![]()
Gran bel miglioramento
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
A me sembra chiaro che i modelli iniziano a focalizzare la situazione.
E' un po' come guardare qualcosa da lontano: all'inizio non mettiamo bene a fuoco, vediamo un qualcosa di indefinito, sfocato. Man mano che ci avviciniamo scopriamo che in realtà quella massa informe è formata da più parti, magari separate, e non erano un'unica cosa fusa.
Ecco quindi che quella massa gelida informe che si vedeva dopo il 20 sta diventando ora una serie di bombole gelide che vagano sul lato occidentale del bombolone principale.
Segnalibri