Pagina 240 di 736 PrimaPrima ... 140190230238239240241242250290340 ... UltimaUltima
Risultati da 2,391 a 2,400 di 7356
  1. #2391
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    (@MicheleSbig ricorda una forte nevicata,
    Forse la nevicata più bella a cui abbia mai assistito, e come precipitazione una delle più forti, nel '12 e nel '17 le nevicate sono state molto diluite nel tempo, mentre quella di gennaio '16 è avvenuta in un pomeriggio e una notte, con cielo rosso tuoni e autogenerante che ha scaricato oltre 60 cm a terra

    particolare del cielo rosso serale (da notare che non abbiamo grossi centri abitati nei paraggi)
    neveee16.jpeg
    neveeee16.jpeg

    ed il mattino seguente a casa

    nev16.jpeg

    neve16.jpeg

    nevee16.jpeg

    in giro
    neveeeee16.jpeg

    ne16.jpeg

    Ho un video ma non riesco a caricarlo
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #2392
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Forse la nevicata più bella a cui abbia mai assistito, e come precipitazione una delle più forti, nel '12 e nel '17 le nevicate sono state molto diluite nel tempo, mentre quella di gennaio '16 è avvenuta in un pomeriggio e una notte, con cielo rosso tuoni e autogenerante che ha scaricato oltre 60 cm a terra

    particolare del cielo rosso serale (da notare che non abbiamo grossi centri abitati nei paraggi)
    neveee16.jpeg
    neveeee16.jpeg

    ed il mattino seguente a casa

    nev16.jpeg

    neve16.jpeg

    nevee16.jpeg

    in giro
    neveeeee16.jpeg

    ne16.jpeg

    Ho un video ma non riesco a caricarlo
    Che buco sul Tavoliere

  3. #2393
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,913
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Gennaio 2016 la sagra del liscio, meglio non ricordarlo
    Qui in città fece a stento 2 cm, mentre bastava spostarsi di 10 km e già si potevano registrare 30-35 cm a parità di quota

  4. #2394
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    L'episodio di Gennaio 2016 fu una perla in mezzo al nulla di un Inverno abominevole... Bellissimo evento ma non riesco a ricordarlo con piacere perché lo collego all'Inverno più anonimo di sempre...

  5. #2395
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    La tendenza da pochi giorni sembra andare verso una NAO+, gioia per i nostri occhi
    E datemi GFS
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #2396
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da manuel98 Visualizza Messaggio
    la tendenza da pochi giorni sembra andare verso una nao+, gioia per i nostri occhi
    E datemi gfs
    io mi aspetto un 26 febbraio 2011 bis , non di piu'

  7. #2397
    Bava di vento L'avatar di Lucerasnow
    Data Registrazione
    21/11/11
    Località
    Lucera(Fg)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Che buco sul Tavoliere
    Ormai il buco sul tavoliere non è più una novità ma una solida certezza da un decennio a questa parte

  8. #2398
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo vale specialmente per noi meridionali. Mi sembra di aver letto che un VP forte con ESE cold (o comunque un superamento della famigerata soglia NAM) ci sia stato nell'inverno 1980-81 e nel 2015-16. Beh, due annate di cui la prima fu un capolavoro da noi, la seconda fu effettivamente orribile e la ricordo con orrore ma fu pompata da un super El Nino e comunque non mancarono eventi di rilievo (@MicheleSbig ricorda una forte nevicata, e in generale il periodo 15 Gennaio-10 Febbraio non fu malaccio sul Sud).

    Sempre di soglia NAM superata si parlava nel Dicembre 2016, e poi venne Gennaio 2017.

    L'anno scorso mi sembra ci fu l'ESE cold, beh, non ci andò male nella seconda metà di Gennaio e nemmeno a metà mese (pur con schifo assoluto in prima e terza decade di Febbraio).

    D'uopo testimoniare con le condizioni del giardinetto che ho davanti casa la mattina del 18 gennaio (sono 16 cm effettivi a fine nevicata, una ventina quelli caudur


    Insomma, io non la vedo così negativamente perchè l'esperienza ci dice che da noi non dovrebbe sortire effetti così deleteri.

    Anche io ricordo una bellissima nevicata, a cavallo tra pomeriggio del 17 e mattina presto del 18 gennaio. Però fu davvero un trenino fortunato in un mare di nulla o quasi.

    Questa la foto d'archivio del giardinetto davanti casa mia la mattina del 18 gennaio, 15 i cm al suolo.


    20160118-073317.jpg
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #2399
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,913
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Bella questa carta, potrebbe essere una prima vera occasione di neve alle basse quote per le interne campane e pugliesi

  10. #2400
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Bella questa carta, potrebbe essere una prima vera occasione di neve alle basse quote per le interne campane e pugliesi
    Immagine
    wow
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •