Aspettiamo reading, ma difficile che sposti più ad ovest, a 72/100h ecmwf non fa mai questi cambi assurdi, poi è appoggiato da tutto il resto del modellame, insomma probabilità che gfs abbia ragione è 0, qualcosa... Ahhaha
Anche io a questo punto credo che ecmwf non vada ad ovest nella dinamica tra venerdì e sabato, forse potrebbe andare più ad ovest in quella tra martedì e mercoledì col nocciolo in retrogressione
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Comunque sarebbe una retro con i controcosi:
![]()
Esiste in realtà un precedente: il passaggio tra il run 00Z e il 12Z di ECMWF del 24 Dicembre 2019.
Fu un cambiamento drastico, ufficiale e media, con shift di centinaia di km verso ovest.
A 96 h.
Questo può significare che abbiamo un'ultimissima chance, alla luce di questo unico precedente a me noto, stasera. O la va o la spacca.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri