vediamo lentamente di spostarla piu a ovest
![]()
Ho visto i modelli e posso azzardare un solo commento: OMMIODDIO.
Sono tutti abbastanza allineati a 240 h che è sospetto (GEM e ECMWF)
Addirittura, cosa successa rare volte, e quando capitato è poi arrivato sempre un'ondata gelida che io ricordi, la media ENS di ECMWF su Brindisi, per il 23 Dicembre, vede -2°. -2° a 13 giorni di distanza!
Sempre più convinto delle ENORMI potenzialità della cosa.
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Della media orientale mi preoccupo poco, anche perchè la vera ondata arriverebbe probabilmente oltre le 240 h.
La media degli spaghi crolla letteralmente dal 21 al 23, su Brindisi passa da +0,5° a -1,7°.
La media dei gpt a 500 hPa sarebbe 5575 m, -20 m rispetto al 20 Dicembre.
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Il link, questi per Brindisi però puoi cercare tranquillamente per ogni zona:
ECMWF 14-day ensemble weather forecast for Brindisi | Meteologix.com
Come hai detto sì, restiamo sull'oggettivo, e la traiettoria è ad oggi più orientale, però come ho scritto credo che non vediamo ancora il clou della dinamica, per vederla serviranno almeno altri 2-3 giorni, salvo cambiamenti nel frattempo.![]()
Ciao Cerignola. Le teorie di burian sono rispettabilissime, ha il suo metodo. Tu sei più assertivo (come me) ma la verità al momento non ce l’hanno in mano nemmeno i GF. Tanto di cappello ai centri di calcolo che pur a distanza siderale inquadrano lo schema, le nostre invece sono solo intuizioni. Speriamo in una buona passata stile 2007, prima o poi arriverà. 3/4 di Stivale chi prima, chi dopo .. questo è il grande EST![]()
Sì, vero, io uso un metodo empirico-statistico, vale a dire che ho notato l'andazzo dei GM nelle precedenti ondate e ne ho tratto una sorta di copione che aiuta a svelarne le dinamiche dapprima nella visione, in lontananza, di una possibile ondata, e poi nella sua evoluzione man mano che ci avviciamo al tempo zero.
Essendo statistico c'è sempre un margine di fallimento purtroppo, provo a ricordarlo però mi lascio trasportare dall'emozione perchè pregusto quel che potrebbe essere.
Cercherò di essere meno emotivo, promesso.
Comunque ho cercato gli spaghi di Sofia, Bulgaria, e la media dei gpt a 500 hPa è per il 23 Dicembre di 5530 m, anche lì -20 m dal 20 Dicembre.
Al momento la traiettoria sembra più che orientale, anche per i Balcani, verso il Mar Nero più che verso l'Adriatico.
La media a 850 hPa tracolla anche lì, da -2,5° il 20 Dic a quasi -7° il 23, a suggerire che il freddo, come temperature, arriverebbe sempre 24 h dopo il 20.
un dicembre 2007 andrebbe bene pure a me
nei miei terreni in collina buttò giù 25-30 cm di neve in poche ore
Periodo romantico alfa
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Segnalibri