Pagina 522 di 736 PrimaPrima ... 22422472512520521522523524532572622 ... UltimaUltima
Risultati da 5,211 a 5,220 di 7356
  1. #5211
    Vento forte L'avatar di Lorenzo
    Data Registrazione
    07/10/07
    Località
    Mottola
    Età
    34
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Plot turco esagerato che non ho idea da dove venga fuori e media ECM per le prossime 24 ore.


    Allegato 583837
    Mappa delle precipitazioni esaltata da ore ed ore di Narghilè

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  2. #5212
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Visualizza Messaggio
    Mappa delle precipitazioni esaltata da ore ed ore di Narghilè

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    infatti, basta vedere i colori che ci sono su di noi



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  3. #5213
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Visualizza Messaggio
    Mappa delle precipitazioni esaltata da ore ed ore di Narghilè

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    Si ma mi sa che dentro ci mettono lerdammer

  4. #5214
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Sarà ARDUA vedere nevicate anche coreografiche lunedì...trovarsi sul ramo discendente secco di una goccia fredda non è il massimo purtroppo. Non solo ci sarà poca umidità lungo tutta la colonna d'aria, ma servirà anche tanta energia rispetto al necessario per permettere un minimo di convezione (a causa dei geopotenziali altini). Con alta probabilità ci sarà un po' di nuvolosità, che solo localmente sarà un pochino più corposa per dar luogo a qualche fioccata fin sulle coste (parlo di lunedì pomeriggio/sera). Brindisino, leccese e Calabria ionica sono al momento le favorite per qualche fenomeno del genere. Non credo che possano esserci temporali nevosi...è vero che ci saranno temperature bassissime ed un ottimo gradiente termico verticale tra bassa e alta quota, ma è anche vero che la colonna d'aria sarà più dilatata e relativamente secca, e quindi poco propensa allo sviluppo di instabilità...
    comunque restiamo ad osservare, chissà qualche sorpresa

  5. #5215
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,347
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Comunque pare un remake del febbraio 2008, n’incubo quel giorno. Per fortuna che due mesi prima avevamo avuto il dicembre 2007…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #5216
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    Sarà ARDUA vedere nevicate anche coreografiche lunedì...trovarsi sul ramo discendente secco di una goccia fredda non è il massimo purtroppo. Non solo ci sarà poca umidità lungo tutta la colonna d'aria, ma servirà anche tanta energia rispetto al necessario per permettere un minimo di convezione (a causa dei geopotenziali altini). Con alta probabilità ci sarà un po' di nuvolosità, che solo localmente sarà un pochino più corposa per dar luogo a qualche fioccata fin sulle coste (parlo di lunedì pomeriggio/sera). Brindisino, leccese e Calabria ionica sono al momento le favorite per qualche fenomeno del genere. Non credo che possano esserci temporali nevosi...è vero che ci saranno temperature bassissime ed un ottimo gradiente termico verticale tra bassa e alta quota, ma è anche vero che la colonna d'aria sarà più dilatata e relativamente secca, e quindi poco propensa allo sviluppo di instabilità...
    comunque restiamo ad osservare, chissà qualche sorpresa
    la zona più indicata per temporali nevosi è senza dubbio il crotonese, li la forzante orografica avrà un effetto determinante

  7. #5217
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Sì, l'Appennino ovviamente ha maggiori possibilità grazie allo stau, ma solo l'Appennino purtroppo
    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    la zona più indicata per temporali nevosi è senza dubbio il crotonese, li la forzante orografica avrà un effetto determinante

  8. #5218
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    Sarà ARDUA vedere nevicate anche coreografiche lunedì...trovarsi sul ramo discendente secco di una goccia fredda non è il massimo purtroppo. Non solo ci sarà poca umidità lungo tutta la colonna d'aria, ma servirà anche tanta energia rispetto al necessario per permettere un minimo di convezione (a causa dei geopotenziali altini). Con alta probabilità ci sarà un po' di nuvolosità, che solo localmente sarà un pochino più corposa per dar luogo a qualche fioccata fin sulle coste (parlo di lunedì pomeriggio/sera). Brindisino, leccese e Calabria ionica sono al momento le favorite per qualche fenomeno del genere. Non credo che possano esserci temporali nevosi...è vero che ci saranno temperature bassissime ed un ottimo gradiente termico verticale tra bassa e alta quota, ma è anche vero che la colonna d'aria sarà più dilatata e relativamente secca, e quindi poco propensa allo sviluppo di instabilità...
    comunque restiamo ad osservare, chissà qualche sorpresa
    In realtà non è proprio così. È più facile che nella prima parte di lunedì sia pioggia e poi con l’arrivo delle iso più fredde, zero fenomeni.

  9. #5219
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    In realtà non è proprio così. È più facile che nella prima parte di lunedì sia pioggia e poi con l’arrivo delle iso più fredde, zero fenomeni.
    Si ho specificato lunedì pomeriggio/sera, con l'arrivo dell'aria gelida. Il fronte tra domenica sera e lunedì mattina é un altro conto

    Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

  10. #5220
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Carino lo spago 26 GEFS con la -12 su Bari

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •