"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Per me est-shifta …
![]()
Io spero nelle piogge.
Qui c'è una siccità tremenda e il peggioramento di ieri non ha lasciato neanche 1 mm.
Di correnti secche non so che farmene sinceramente.
Il freddo qui al Sud, pur non eccezionale, non è certo mancato quest'anno.
Dopo la fase retrograda, ai primi di Marzo si potrebbe aprire una fase con irruzioni artiche.
Nel 2003 lessi le stesse cose prima della famosa nevicata sulla costa dell'8 Aprile, ora saremo al 26 Febbraio e nevicherà al massimo sulle colline delle regioni centrali, è come paragonare il vino col pesce![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Concordo
Senza andare troppo lontano: 23/24 marzo 2020, vera gelata tardiva arrivata dopo un non inverno peggiore di questo (se ricordo bene qui superammo più volte i 20°C di massima a febbraio). La vera iattura sono i mesi di febbraio tropicali, non le gelate ad inizio marzo, che soprattutto lato adriatico non sono una novità.
Orticellisticamente parlando, a me le carte fanno ca...are.
Il peggioramento di ieri qui ha portato zero millimetri e quello del week-end farà altrettanto.
Per far piovere qui servono depressioni afro-mediterranee, come si formavano sino a pochi anni fa, quando il getto sprofondava sul Nord-africa, tirando su un bel carico di umidità.
Cose impensabili con questa m......a di pattern.
Inverno pessimo per le aree joniche.
Unico protagonista: il vento di tramontana (che a me piace tra l'altro, ma che da solo non basta a rendere degna una stagione).
Segnalibri