Se non altro è più freddo rispetto al run mattutino, ma niente a che vedere col run di ieri sera
Si sapeva che fosse una dinamica iperultramega difficile da portare a casa
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Belle somiglianze con marzo 1956
Ma in quel caso c'erano meno "roba" sul lobo russo e l'ausilio della Wave 3
Secondo me si è scassato qualcosa a livello emisferico
m56.PNG
Periodo romantico alfa
Discreto miglioramento di icon 18z
Quest'anno mi sono rassegnato già a Dicembre, pensavo che a Marzo si potesse fare perchè siamo più avanti con la radiazione solare e questo cambia le carte, ma ho sempre messo in conto la maledizione degli est shift.
Io comunque resto ancora possibilista sul long. Se andasse come a Gennaio ci potrebbe essere un "compattamento" dei gpt in un nocciolo più piccolo, che per questa ragione verrebbe schiacciato in forma ellittica protrudendo meglio almeno sul lato orientale del Sud.
Mi immagino una specie di Gennaio 2022 in pratica, forse un pelo più a ovest.
Buono icon
Segnalibri